La cucina ha una forte personalità, è riconoscibile e riconducibile al percorso dello chef , che ha come lontano inizio circa 35 anni fa, di cui 12 passati al fianco di Angelo Paracucchi.
Freschezza
Concentriamo le nostre attenzioni sull’acqua all’interno dei prodotti. Questo consente di esaltare ogni singolo prodotto, sia una verdura, un pesce od un taglio di carne, mantenendo quasi totalmente inalterate le proprietà organolettiche ed esaltandone la freschezza e le peculiarità.
Digeribilità
Cucinare senza olio in cottura, senza soffritto e senza sale aggiunto, oltre a esaltare il gusto di ogni singolo ingrediente, aumenta la percezione della materia prima, la finezza dei piatti e la loro digeribilità.
Stagionalità
I contadini ci portano il loro raccolto, i pescatori il loro pescato… solo così nascono i piatti che ogni giorno dipendono fortemente dalla disponibilità dei prodotti. È una bella sfida, un po’ come ogni giorno aprire un regalo a sorpresa, e solo allora stabilire come e cosa utilizzare. senza mai improvvisare, usando tecnica ed esperienza, ma usando esclusivamente quanto disponibile.
text:Test
La Locanda
Aperti tutto l'anno.
L’arrivo, è consigliato su appuntamento, in modo da poter rinfrescare e sanificare la stanza con le nuove norme anti Covid-19 e le nostre ulteriori misure di sicurezza.
Il Ristorante
A Pranzo: il Sabato dalle 12:00 alle 15:30 (su prenotazione per altri giorni/orari, effettuiamo preventivi gratuiti)
A Cena: dal Lunedì al Sabato dalle ore 19:00 alle ore 23:00 (su prenotazione per altri giorni/orari, effettuiamo preventivi gratuiti)
Luglio Agosto e Settembre: aperti la sera, tutte le sere dalle ore 19:00. Il Sabato aperti anche a Pranzo (su prenotazione per altri orari, effettuiamo preventivi gratuiti)
Chiusure
Tendenzialmente una settimana a inizio gennaio e una a fine febbraio/inizio marzo.
In Inverno è possibile che si effettui servizio ridotto in alcuni periodi, limitato al solo fine settimana.
Prenota il tavolo e non avrai mai sorprese.
excerpt:Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto. Sono “Vini Veri”, che corrispondono ad un accurata selezione del nostro “Sommelier Evangelista”, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il terroir, il clima.
text:Menù
Oggi proponiamo anche...
Razza, Scarola e Olio all'Acciuga
€ 18
Scottata di Tonno su salsa di Lattuga
€ 18
∼
Spaghetti alle Vongole
€ 20
Chitarra al Curry, Gamberi, Pomodoro Verde e Zucchina
€ 18
Paccheri con Guancia di Vitello e Fonduta di Parmigiano
€ 18
∼
Fritto
€ 25
Branzino Orbetello al Forno
€ 75 al kilo
∼
Macaron al Cacao, crema al Tiramisù, salsa Moka
€ 10
I Crudi
Carpaccio Carpaccio di Pescato del Giorno20Tartar Tartar di Pescato del Giorno20Degustazione diverse Tartar Tartar di Pescato del Giorno30Assaggio di Crudità e Acidità un assaggio del nostro modo di fare il Crudo con Carpaccio del Pescato del giorno, Tartar del Pescato del giorno, Tartar di Gambero Biondo, Seppia, Crostaceo del giorno30Crudità e Acidità (Attenzione, lunga preparazione) Varietà di pesci dei nostri mari, abbinati a petali di Frutta e Verdura, con almeno: 5 assaggi di Carpacci diversi, 5 assaggi di Tartar, Crostacei del giorno45Ostriche tre pezzi12Scampi Crudi30
Antipasti
Foie Gras di Mare Fegato di Rana Pescatrice affumicato, con Chutney alla Mela e Zenzero18'Cocktail di Gamberi ' omaggio agli anni 80, con Gamberi locali e salsa Fatta in casa30Polpo con Crema di Patate e Olive18Quattro Passi in Riva al Mare Quattro assaggi di antipasti (solo per tutto il tavolo, prezzo a persona)35 'Tonno del Chianti ' Sfilacci di Manzo con Fagioli locali e Olio nuovo16
Primi piatti
I Maltagliati Triglie, Olive e Broccoli
18
Cappelletti ripieni di Scampi e Scorzanera in Brodetto con Lemongrass e Ginger
20
Risotto al Nero con tartar di Seppia
20
Il Raviolo di Stracotto, Patate e Robiola
18
Secondi piatti
Calamaro ripieno di Pane Pomodoro e Basilico
24
Tornando dal Mercato Che si potrebbe chiamare Cacciucco 2.0
25
Pesce Nero Ricciola di Fondale con crema di Zucca e Cavolo Nero
30
Guancia con Fagiolo Lucchese
20
Stracotto con Patate al Rosmarino
20
Contorni
Fagiolo Lucchese
7
Patete al Forno al Rosmarino
7
Dessert
Marrs Mousse al Caramello ricoperta di Cioccolato, Crema al latte di Mandorla, Croccante, Gelato al Cocco
10
Il Semifreddo alla Frutta caramellata
10
Ananas Carpaccio di Ananas marinato al Pepe Rosa e Ginger, sorbetto al Limone, Peperoncino candito
10
Degustazione Cioccolato Selezioni Monorigini diverse provenienze e intensità
12
Un Classico Toscano Vin Santo e Cantucci di Ns Produzione
15
Vini dolci al Bicchiere
Moscato d’Asti
2016 - Bera Vittorio
10
Passito di Pantelleria
2008 - Ferrandes
10
Malvasia delle Lipari
2014 - Colosi
10
Château Suduirant
2009 - Castelnau de Suduriant
25
Sauternes
2001 - Château Suduirant
35
Vin Santo
1998 - Caparsa
20
Organic Port ‘Terra Prima’
NV - Fonseca
10
Vintage Port
1997 - Taylor’s
20
Tokaji Aszú 5 Puttonyos
2008 - Disznókó
10
Tokaji Aszú 6 Puttonyos
1993 - Nyulaszo
25
'Fino' Jerez-xeres-scherry
NV - Fernando de Castilla
10
Pedro Xiemenez, jerez-xeres-sherry
NV - Emilio Hidalgo
10
Distillati
La Grappa di Barolo
NV - Sibona
10
Grappa 'Tre Soli'
2001 - Berta
20
Gin Mare
NV - Gin Mare
10
Alpemare
NV - Liquore del Fortino
10
Calvados Pays D’Auge ans
NV - Michèle Giard
10
Calvados Pays D’Auge 8 ans
NV - Christian Drouin
15
Diplomatico Ron Antiguo Riserva, Venezuela
NV - Destillerias Unitas
10
Dzama Rhum Vieux, Madagascar
1988 - Vidzar
15
Hampden Pure Single Rum, Jamaican
NV - Conte de Cuba
20
Artist’s Blend, Blended Scotch Whisky
NV - Compass Box
15
Glasgow Blend, Blended Scotch Whisky
NV - Compass Box
10
Highland Heart Sherry Cask Malt, Single Malt Scotch Whisky
2001 - W&M
15
The Glenturret Oak Casks, Single Higland Malt Scotch Whisky
NV - Om.
10
Amrut, Indian Single Malt Whisky
NV - Amrut
20
Armagnac Clos Martin VSOP 8 anni
1989 - Clos Martin
25
Cognac lot n° 76 XO selection
NV - Tesseron
30
Rum, Cognac, Brandy
NV - Generico
8
Grappa, Amaro, Liomncello
NV - Generico
8
Menù degustazione
IL MENÙ ‘SPECCHIO’
‘PESCANDO’ TRA I PIATTI DEL GIORNO
7 Piatti Che lo Chef sceglie tra le proposte in menù
Il Costo del menù a persona è di € 75
viene eseguito SOLO per tutto il tavolo
9 Piatti Che lo Chef sceglie tra le proposte in menù
Il Costo del menù a persona è di € 95
viene eseguito SOLO per tutto il tavolo
Il pesce e la carne, vengono serviti crudi solo previo abbattimento rapido della temperatura e conservazione a temperatura negativa come previsto dalle leggi di settore.
Lo stesso sistema viene usato per lavorazione e/o stoccaggio di quasi tutte le materie prime.
I Crostacei, se non provenienti da pescatori locali, sono di Mazara del Vallo e Porto Santo Spirito prevalentemente, abbattuti a bordo.
Non esitare a chiederci la tracciabilità dei crostacei del giorno.
___
Non ci pare giusto spalmare costi sulle portate perché penalizza sempre chi consuma di più.
Per questo motivo, un coperto di 5 euro viene calcolato per ogni persona che consuma solo una portata.
Un coperto di 3 euro viene calcolato per ogni persona che consuma solo due portate.
Nessun coperto viene calcolato per ogni persona che consuma 3 o più portate.
excerpt:Menù Oggi proponiamo anche… Razza, Scarola e Olio all’Acciuga € 18 Scottata di Tonno su salsa di Lattuga € 18 ∼ Spaghetti alle Vongole € 20 Chitarra al Curry, Gamberi, Pomodoro Verde e Zucchina € 18 Paccheri con Guancia di Vitello e Fonduta di...
text:Test
Abbiamo sempre tenuto alla vostra come alla nostra sicurezza.
Oggi il servizio in sala ed in cucina è stato ulteriormente rimodulato in ottemperanza alle nuove leggi e normative di settore, che abbiamo implementato ed integrato per favorire la prevenzione e il contenimento della diffusione del Covid-19.
I Ristoranti (sopratutto dove la distanza dei tavoli è sempre stata sufficientemente garantita) e gli alberghi, sono luoghi sicuri.
Saremo Noi ad occuparci di Voi.
Il nostro sistema studiato appositamente, prevede solo poche accortezze da parte vostra. Al resto ci penseremo noi, in modo che possiate serenamente passare la vostra serata, in sicurezza, in tranquillità.
Ecco le Piccole Regole che Vi chiediamo di osservare:
AL RISTORANTE
Riservare sempre e comunicare se è necessaria un ulteriore distanza interpersonale tra commensali dello stesso tavolo;
Utilizzare la mascherina in tutto il ristorante, escluso quando si è seduti al proprio tavolo;
Igienizzare le mani all'entrata e all'uscita con i prodotti a vostra disposizione;
Non usare i servizi contemporaneamente ad altre persone.
AL B&B
Comunicare l’orario di arrivo in modo che la stanza possa essere ulteriormente sanificata poco prima del vostro arrivo;
Utilizzare la mascherina in tutto il B&B, escluso quando si è nella propria camera;
Igienizzare le mani all'entrata e all'uscita con i prodotti a vostra disposizione.
Noi per voi
Abbiamo cambiato molte dinamiche interne per limitare i punti critici e migliorare il servizio;
In Cucina, in Sala e alla reception, lavoriamo con sistemi di protezione idonei;
Prima e dopo venire in contatto con alimenti o avvicinarci ai clienti per servirli, igienizziamo le mani con i prodotti specifici;
Tutti i locali vengono igienizzati e arieggiati di continuo;
Per tutta l’estate il servizio sarà effettuato in giardino;
I Tavoli sono stati ulteriormente distanziati e il numero degli stessi ridotto;
Possibilità di prenotare ambiente interno ad uso esclusivo per tavolo da 12/14 persone;
Il menù è stato digitalizzato, è consultabile tramite i propri dispositivi o mediante nostri device che vengono igienizzati prima e dopo ogni utilizzo;
Le zone del Ristorante, la Cucina e le Camere del B&B,vengono santificate con prodotti specifici a base alcolica, tutti certificati, e anche con sistemi di Sanificazione a Ozono.
excerpt:Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto. Sono “Vini Veri”, che corrispondono ad un accurata selezione del nostro “Sommelier Evangelista”, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il terroir, il clima.
text:La Carta dei Vini
Benvenuti
La ‘Carta del Vino’ che Vi proponiamo,
è una selezione dalla nostra Cantina.
Un viaggio che abbiamo pensato per Voi,
attraverso una lista snella,
tenendo conto dei nostri gusti,
della nostra cucina,
del territorio in cui ci troviamo,
di alcuni ricordi,
di bevute importanti,
di nuove scoperte,
dei vostri consigli.
Champagne
NV
RUINART
Blanc de Blanc Brut, Reims
Chardonnay
110
NV
BRUNO MICHEL
Assemblée Brut ( 80 % 2013, 20% réservé), à Pierry
55% Chardonnay, Pinot Meunier
90
2016
BRUNO MICHEL
La Demi Lune, sans soufre, à Chavot
Pinot Meunier
95
NV
PIERRE PETERS
Blanc de Blancs Extra Brut, Mesnil
Chardonnay
90
NV
PIERRE PETERS
Cuvée Reserve Grand Cru Brut, Mesnil
Chardonnay
90
NV
PIERRE PETERS
Resérve Oubliée Avec Parure Grand Cru Brut, Mesnil
Chardonnay
120
NV
THOMAS PERSEVAL
Tradition 1er Cru Brut, Reims
43% Pinot Nero, 40% Pinot Meunier, Chardonnay
95
NV
GUY CHARLEMAGNE
Brut Reserve Grand Cru, Mesnil
80% Chardonnay, Pinot Nero
65
NV
GALLIMARD
Blanc de Noirs Cuvée de Réserve Brut, Les Riceys
Pinot Nero
70
NV
FROMENTIN LECLAPART
Tradition Brut, à Bouzy
70 % Pinot Nero, 30 % Chardonnay
70
2012
FROMENTIN LECLAPART
Millesimè Brut, à Bouzy
50 % Pinot Nero, 50 % Chardonnay
75
NV
GEOFFROY
Pureté 1er Cru Brut Nature, Ay
Pinot Nero
90
NV
DOSNON
Récolte Noir Dosage Zero, Avirey-Lingey
Pinot Nero
95
NV
EAGLY OURIET
Tradition Grand Cru Brut, Ambonnay-Bouzy
70% Pinot Nero, Chardonnay
100
NV
ROBERT ALLAIT
'Plaisir' Nature, Villers sous Châtillon
Pinot Meunier
85
NV
HURÉ FRÈRES
Invitation Extra Brut, Ludes
70% Pinot Nero, Chardonnay, Meunier
90
NV
VINCENT COUCHE
Dosage Zèro Brut Nature, Buxeuille
65% Pinot Nero, Chardonnay
80
NV
MONMARTHE
Coup de Coeur Premier Cru Extra Brut, Ludes
50% Pinot Nero, 50% Chardonnay
75
NV
JEANNAUX ROBIN
Éclats de Meulière Extra Brut, Talus St-Prix
60% Pinot Meunier, 30% Pinot Nero, Chardonnay
85
NV
LEBRUN Vignier
Silexus Sezannensis , Cramant
Chardonnay
100
NV
LEBRUN Vignier
Ora Alba , Cramant
Chardonnay
100
NV
FLORENCHE DUCHÉNE
Réserve Brut, Cumieres-Ay
50% Pinot Meunier, Pinot Nero
85
NV
KRUG
Grande Cuvée 167 edition Brut, Mesnil
Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Nero
220
2004
GUY CHARLEMAGNE
Mesnillesimé Grand Cru Extra Brut, Mesnil
Chardonnay
190
2005
GUY CHARLEMAGNE
Mesnillesimé Grand Cru Vieilles Vigne Brut, Mesnil
Chardonnay
170
2008
GUY CHARLEMAGNE
Mesnillesimé Grand Cru Vieilles Vigne Brut, Mesnil
Chardonnay
140
2009
GUY CHARLEMAGNE
Mesnillesimé Grand Cru Vieilles Vigne Brut, Mesnil
Chardonnay
120
2012
GUY CHARLEMAGNE
Cuvée Charlemagne Les Coulmets Grand Cru Brut, Mesnil
Chardonnay
90
2005
DAVID LECLAPART
L’Apôtre Blanc de Blancs 1er Cru Pas Dosé, Trépail
Chardonnay
170
2006
DAVID LECLAPART
L’Artiste Blanc de Blancs 1er Cru Pas Dosé, Trépail
Chardonnay
160
2011
DAVID LECLAPART
L’Apôtre Blanc de Blancs 1er Cru Pas Dosé, Trépail
Chardonnay
170
2006
LARMANDIER BERNIER
Vieille Vigne Cramant Grand Cru Extra Brut, Cramant
Chardonnay
120
2007
LARMANDIER BERNIER
Vieille Vigne du Levant Grand Cru Extra Brut, Cramant
55% Chardonnay, Pinot Nero
170
2007
EAGLY OURIET
Millesimé Grand Cru Brut, Ambonnay
70% Pinot Nero, Chardonnay
180
1996
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Grand Cru Brut, Ambonnay
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
220
1998
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Grand Cru Brut, Ambonnay
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
190
2005
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Grand Cru Brut, Ambonnay
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
160
2009
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Grand Cru Brut, Ambonnay
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
130
2011
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Grand Cru Brut, Ambonnay
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
90
1995
ANDRÉ BEAUFORT
Millesimè Brut, Polisy
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
170
1998
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Réserve Brut Nature, Polisy
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
160
2005
ANDRÉ BEAUFORT
Brut Réserve Brut Nature, Polisy
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
160
Solera
JACQUES SELOSSE
Substance, Avize (sb.2017)
Chardonnay
300
NV
JACQUES SELOSSE
Mareuil Sous le Mont Grand Cru Extra Brut, Cramant
Chardonnay
400
2007
AGRAPART
Mineral Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut, Avize
Chardonnay
170
2005
AGRAPART
Vènus Blanc de Blancs Grand Cru Brut Nature, Avize
Chardonnay
190
2010
CÉDRIC BOUCHARD
Inflorescence Val Vilaine Brut, Celles Sur Ource
Pinot Nero
140
2012
CÉDRIC BOUCHARD
Inflorescence Val Vilaine Brut, Celles Sur Ource
Pinot Nero
120
1995
KRUG
Krug Brut, Reims
40% Chardonnay, 37% Pinot Nero, 13% Pinot Meunier
550
2009
BOLLINGER
007 'Dressed to Kill', Brut, Ay
63% Pinot Nero, 37% Chardonnay
280
2002
BOLLINGER
RD 1er Cru Extra Brut, Ay
63% Pinot Nero, 37% Chardonnay
280
2002
JACQUESSON Corne Bautray Non dosè, Dizy
Chardonnay
260
2008
MOËT CHANDON ( non disp.)
Dom Perignon Brut, Epernay
55% Chardonnay, 45% Pinot Nero
200
ROSÉ
NV
GUY CHARLEMAGNE
Champagne Rosé, Mesnil sur Oger
Pinot Nero
90
NV
JEANNEAUX ROBIN
Champagne Rosé de Saignée Brut, Talus Saint Prix
Pinot Meunier
90
NV
RUINART
Champagne Rosé Brut, Reims
Pinot Meunier
120
NV
CLAUDE BERNARD
Champagne Rosé Brut, Rouvres
Pinot Nero
75
Spumanti
2019
DALLE ORE
‘Calesio' Spumante Brut, Liguria
Durella
30
NV
CLARABELLA
‘Franciacorta’ Brut, Franciacorta
Chardonnay
35
NV
CLARABELLA
‘Franciacorta Satén, Franciacorta
Chardonnay
40
NV
NICOLA GATTA
‘Franciacorta’ ‘Blanc de Noir’ ’70 Lune’ Nature, Mensil
Pinot Nero
60
NV
CÀ DEL BOSCO
Franciacorta Cuveè Prestige, Erbusco
75% Chardonnay, 15% Pinot Nero, Pinot Bianco
60
2008
CÀ DEL BOSCO
Franciacorta Riserva ‘Anna Maria Clementi’ Dosage Zero, Erbusco
75% Chardonnay, 25% Pinot bianco, Pinot Nero
120
2004
CÀ DEL BOSCO
Franciacorta Riserva ‘Anna Maria Clementi’ Dosage Zero, Erbusco
75% Chardonnay, 25% Pinot bianco, Pinot Nero
140
NV
BALTER
Trento Doc , Trento
80% Chardonnay, Pinot Nero
35
2013
BALTER
Trento Doc Pas Dosè, Trento
80% Chardonnay, Pinot Nero
55
2007
FERRARI ( non disp.)
Giulio Ferrari ‘Riserva del Fondatore’ Extra Brut Riserva, Trento
Chardonnay
125
2013
A. NIERI
Montellori Pas Dosè, Fucecchio - Toscana
Chardonnay
45
NV
MIOTTO
'Gentil' Prosecco di Treviso Extra Dry
25
NV
CÀ DEI ZAGO
Prosecco col Fondo, Valdobbiadene
30
NV
VALLIS MARENI
Prosecco di Valdobbiadene ‘Tre Comuni’ Extra Dry, Valdobbiadene
35
NV
COL VETORAZ
Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry, Valdobbiadene
25
Rosè
Bolle Rosa
NV
GUY CHARLEMAGNE
Champagne Rosé, Mesnil sur Oger
Pinot Nero
90
NV
JEANNEAUX ROBIN (non dip.)
Champagne Rosé de Saignée Brut, Talus Saint Prix
Pinot Meunier
90
NV
RUINART
Champagne Rosé Brut, Reims
Pinot Meunier
95
NV
CLAUDE BERNARD
Champagne Rosé Brut, Rouvres
Pinot Nero
75
NV
CANTINA SOCIALE DI SORBARA
Lambrusco di Sorbara Charmat Naturale, Modena
30
2013
BALTER
Rosè Trento Doc Pas Dosè, Trento
80% Chardonnay, Pinot Nero
35
NV
NICOLA GATTA
Franciacorta ‘Rose de Noirs’ 60 Lune Nature, Gussago
Pinot Nero
60
Vini Rosa
2019
Drago
Veneto
Corvina
30
2017
DUEMANI
Sì, Pisa
Syrah
45
2018
FABBRICA DI SAN MARTINO
Rosaspina, Lucca
Sangiovese
40
2017
PASCAL COTAT
Chavignol, Sancerre
Pinot Nero
75
2018
CHATEAU VALCOMBE
No Sex For Butterfly, Pays d'Oc
Syrah
40
2018
HOUCHARD
Côtes de Provence
Cabernet Sauvignon, Cinsault, Grenace, Syrah
40
Sauvignon
2018
TENUTA MONTAUTO
Emos I ‘Vecchie Vigne’, Maremma
35
2017
STROBLHOF
Sauvignon ‘Nico’, Sùd Tirol
55
2015
IN DER EBEN
Sauvignon, Dolomiti
55
2016
IN DER EBEN
Sauvignon, Dolomiti
45
2017
PETER DIPOLI
Sauvignon ’Voglar’, Alto Adige
50
2012
TERRE DEL SILLABO
Sauvignon, Lucca
55
2013
TERRE DEL SILLABO
Sauvignon ‘GHANA’, Lucca
65
2001
TERRE DEL SILLABO
Sauvignon ‘GHANA’, Lucca
85
2000
TERRE DEL SILLABO
Sauvignon, Lucca
95
2019
FLEUR DU CAP
Sauvignon Blanc, Sudafrica
35
2017
VALTER SIRK
Sauvignon Blanc, Slovenia
35
2016
KMETIJA HEDELE
'Hedele', Sauvignon Goče, Slovenia
40
2018
WOHLMUT
Sauvignon Blanc ‘Steinriegl’, Austria-Stiria
35
2018
J & G LIEUBEAU
Sauvignon , Val de Loire
35
2018
DOMAINE DELAPORTE
Sancerre ‘Silex’
55
2017
PASCAL CÔTAT
Sancerre ‘La Grande Côte’
75
2017
PASCAL CÔTAT
Sancerre ‘les Monts Damnés’
75
2018
JEAN MAX ROGER
Sancerre ' Les Caillottes'
65
2015
PASCAL JOLIVET
Sancerre 'Sauvage'
85
2014
PASCAL JOLIVET
Pouilly fumè 'Indigene'
75
2017
SAGET
Pouilly fumè
45
2018
DOMAINE LEBRUN
Pouilly fumè
40
Riesling
2017
ETTORE GERMANO ( non disp.)
Herzu, Alto Adige
45
1985
MAX FERD RICHTER
Brauenberger Juffer Auslese, Mosel
155
2008
ZIND HUMBRECHT
Gueberschwihr, Alsace
75
2012
ZIND HUMBRECHT
Rangen de Thann ‘Clos Saint Urban’ Trocken Grand Cru, Alsace
130
2001
TRIEMBACH
Riesling ‘Clos S.te Hune’ , Alsace
190
2018
KRUGER RUMPF
Riesling Trocken 'Quarzit', Nahe
35
2014
MARKUS MOLITOR
Schiefersteil, Mosella
50
2015
MARKUS MOLITOR
Alte Reben, Mosella
60
2013
MARKUS MOLITOR
Alte Reben, Mosella
75
2011
MARKUS MOLITOR
Alte Reben, Mosella
90
2013
FRITZ HAG
Frauenberg Trocken, Mosella
65
2017
BATTENFELD SPANIER
'Kirchenstück' Riesling Trocken, Rheinessen
75
2017
KÜLING GUILLOT
Quinterra Trocken, Rheinessen
40
2017
KÜLING GUILLOT
Nierstein Hipping, Rheinessen
75
2017
KÜLING GUILLOT
Nierstein Pettenthal, Rheinessen
75
2014
KELLER
Von der Fels Trocken, Rheinessen
75
2011
KELLER
Hipping, Rheinessen
450
2009
SCHLOSS JOHANNISBERG
Kabinett Trocken , Rheingau
130
2009
SCHLOSS JOHANNISBERG
Trocken , Rheingau
90
2016
GEORG BREUER
Terra Montosa Trocken, Rheingau
70
2014
GEORG BREUER
Terra Montosa Trocken, Rheingau
80
2010
GEORG BREUER
Roseneck, Rheingau
120
2016
GEORG BREUER
Estate Rüdesheim Trocken, Rheingau
45
2010
GEORG BREUER
Nonnenberg, Rheingau
120
2012
GEORG BREUER
Berg Schlossenberg, Rheingau
85
2014
GEORG BREUER
Berg Schlossenberg, Rheingau
125
2012
WITTMANN
Riesling GG ' Brunnerhäuschen', Rheinessen
75
2007
WITTMANN
Riesling GG 'Kirchspiel', Rheinessen
90
Chardonnay
2016
TERRE DEL SILLABO
'Spante' Chardonnay, Lucca
60
2001
TERRE DEL SILLABO
Chardonnay, Lucca
75
1999
TERRE DEL SILLABO
Chardonnay Le Murelle, Lucca
90
1996
TERRE DEL SILLABO
Chardonnay Le Murelle, Lucca
95
2017
STROBLHOF
‘Schwarzhaus’, Sùd Tirol
55
2017
EREDI di COBELLI ALDO
‘Linzera’, Dolomiti
40
2015
VALTER SIRK
Chardonnay , Slovenia
45
2018
J & G LIEUBAU
Chardonnay , Val de Loire
35
2018
DOMAINE DELAPORTE
Chardonnay ‘Las Condes’, Cile
30
2016
SYLVAIN MOSNIER
Chablis ‘Côte de Leches’ 1er Cru, Chablis
65
2016
LUIS JADOT
Chablis , Chablis
55
2016
PATRICK PIUZE
Chablis ‘Terroirs de Chablis’, Chablis
55
2014
WILLIAM FEVRE
Chablis, Chablis
55
2007
WILLIAM FEVRE
Chablis ‘Les Presuses’ 1er Cru, Chablis
95
2013
WILLIAM FEVRE
Chablis ‘Montmains’ 1er Cru, Chablis
95
2017
DOMAINE BUSSY
Chablis ‘Vieilles Vignes', Chablis
75
2014
MOREAU NAUDET
Chablis ‘Montmains' 1er Cru, Chablis
75
2013
MOREAU NAUDET
Chablis ‘Forêts' 1er Cru, Chablis
95
2014
MOREAU NAUDET
Chablis ‘Valmur' Grand Cru, Chablis
110
2012
MOREAU NAUDET
Chablis ‘Valmur' Grand Cru, Chablis
110
2016
ISABELLE POMMIERT
Chardonnay ‘Grain de Survie’, Chablis
40
2016
ISABELLE POMMIER
Chardonnay ‘Fourchame’ 1er Cru, Chablis
75
2015
ISABELLE POMMIER
Chardonnay ‘Côte del Lechetes’ 1er Cru, Chablis
75
2016
ISABELLE POMMIER
Chardonnay ‘Croix aux Moines’ 1er Cru, Chablis
75
2017
ROBERT DENOGENT
Mâcon Villages ‘Les Sardines’, Fuisse
60
2016
ROBERT DENOGENT
Mâcon Villages ‘Les Sardines’, Fuisse
65
2015
ROBERT DENOGENT
Mâcon Villages ‘Les Sardines’, Fuisse
70
2014
ROBERT DENOGENT
Pouilly Fuisse Vieilles Vignes La Croix, Fuisse
110
2016
ROBERT DENOGENT
Pouilly Fuisse Vieilles Vignes La Croix, Fuisse
95
2014
ROBERT DENOGENT
Pouilly Fuisse Vieilles Vignes Les Pommards, Fuisse
95
2015
PIERRE MOREY
Bourgogne, Meursault
65
2017
PHILIPPE BOZERAU
Chassagne Montrachet ‘Chateau de Citeaux’ Grand Cru, Meursault
100
2016
PHILIPPE BOZERAU
Chassagne Montrachet ‘Chateau de Citeaux’ Grand Cru, Meursault
100
2017
PHILIPPE BOZERAU
Meursault Les Grands Charrons ‘ Ch. de Citeaux’, Meursault
100
2015
PIERRE MOREY
Bourgogne, Meursault
55
2005
LOUIS JADOT
Chevalier-Montrachet ‘Les Demoiselles’ Grand Cru, Beaune
600
2011
LOUIS JADOT
Corton Charlemagne Grand Cru, Beaune
240
2003
NICOLAS POTEL
Meursault Le Limoxin, Meursault
140
2003
NICOLAS POTEL
Corton Charlemagne Grand Cru, Nuits Saint Georges
180
Vermentino
2017
LA FRALLUCA
Filemone, Suvereto
30
2017
CAMIGLIANO (Lucca Biodinamica)
Le Calocchie, Lucca
Vermentino
35
2017
La FELCE 1 LT
Luni, Liguria
30
2016
SALUSTRI
Vermentino ‘Narà’, Suvereto
40
2018
CAPICHERA
Vermentino , Gallura
70
2017
CAPICHERA
VT Vermentino , Gallura
90
2017
TERENZUOLA
Vermentino di Luni ‘Fosso di Corsano’, Liguria
45
2017
LAMBRUSCHI
Vermentino di Luni ‘Costa Marina’, Liguria
45
2016
ROBERTO RONDELLI
Vermentino Riviera Ligure di Ponente, Liguria
30
Trebbiano
2016
VALLE DEL SOLE
H’Ama, Lucca
30
2016
PAOLO E LORENZO MARCHIONNI
Bianco, Colli Fiorentini
35
2017
TORRE DEI BEATI
Trebbiano d’Abruzzo ‘Bianchi grilli per la Testa’
35
2018
VALLE REALE
Trebbiano d’Abruzzo
30
2016
VALLE REALE
Trebbiano d’Abruzzo ‘Popoli’
60
2017
EMIDIO PEPE
Trebbiano d’Abruzzo
70
2015
EMIDIO PEPE
Trebbiano d’Abruzzo
110
2014
EMIDIO PEPE
Trebbiano d’Abruzzo
125
2012
EMIDIO PEPE
Trebbiano d’Abruzzo
150
2004
EMIDIO PEPE
Trebbiano d’Abruzzo
190
2007
VALENTINI
Trebbiano d’Abruzzo
200
Bianchi da Lucca e dalla Lucchesia
2016
CALAFATA (Lucca Biodinamica)
Levato Di Gronda, Lucca
Vermentino, Malvasia, Trebbiano, Moscato
35
2017
CAMIGLIANO (Lucca Biodinamica)
Le Calocchie, Lucca
Vermentino
35
2018
MAGLIACCA(Lucca Biodinamica)
Leudo, Lucca 60% Vermentino & Trebbiano, altri vitigni
30
2019
VALLE DEL SOLE (Lucca Biodinamica)
Le Malìe, Lucca
Vermentino
30
2017
VALLE DEL SOLE (Lucca Biodinamica)
H'Ama, Lucca
Terebbiano
30
2019
TENUTA DI VALGIANO (Lucca Biodinamica)
Palistorti Bianco, Lucca
Vermentino, Trebbiano Malvasia Sauvignon
( trovi altre annate in 'Toscana' )
35
2013
TERRE DEL SILLABO (La Cappella)
Chardonnay , Lucca
Chardonnay ( trovi altre annate in 'Chardonnay' )
55
2012
TERRE DEL SILLABO (La Cappella )
Sauvignon, Lucca
Sauvignon ( trovi altre annate in 'Sauvignon' )
55
altri Monovitigni
2018
KÖFERERHOF
Veltliner, Alto Adige
35
2017
KÖFERERHOF
Sylvaner, Alto Adige
35
2018
PRANZEGG
Gewurtztraminer, Dolomiti
75
2018
IN DER EBEN
Gewurtztraminer, Dolomiti
55
2018
HARTMANN DONÀ
Gewurtztraminer, Alto Adige
35
2018
HARTMANN DONÀ
Pinot Bianco, Alto Adige
35
2018
EREDI DI COBELLI ALDO
Nosiola ' Nosiol', Dolomiti
40
2012
VIGNETI MASSA
Timorasso Derthona, Piemonte
50
2018
LUISIN
Roero Arneis, Piemonte
30
2019
FILIPPI
Soave Classico ‘Castelcerino’, Veneto
30
2008
MENTI
Garganega Gambellara Classico, Veneto
35
2016
MARINA DANIELI
Friulano ‘Frus’, Friuli
35
2019
I CLIVI
Friulano, Friuli
35
2019
I CLIVI
Ribolla Gialla, Friuli
35
2003
RADIKON
Ribolla Gialla 1 Lt, Friuli
90
2003
RADIKON
Friulano ' Jakot' 1 Lt, Friuli
90
2017
VALTER SIRK
Malvasia, Slovenia
40
2019
MONTENIDOLI
Vernaccia di S. Gimignano ‘Fiore’, Toscana
30
2008
MONTENIDOLI
Vernaccia di S. Gimignano ‘Carato’, Toscana
65
2017
LA FRALLUCA
Viogner Bauci, Suvereto
35
2016
BIBI GRAETZ
Ansonica ‘Bugia’, Isola del Giglio
65
2012
BIBI GRAETZ
Ansonica ‘Testamatta’, Isola del Giglio
120
2017
CARFAGNA
Ansonaco ‘Altura’, Isola del Giglio
60
2017
PANTALEONE
Pecorino ‘Onirocep’, Marche
25
2018
CLELIA MICILLO
Falanghina, Campania
25
2016
TENUTA SCUOTTO
Falanghina Beneventano, Campania
25
2016
CLELIA MICILLO
Falanghina Beneventano, Campania
25
2016
LUIGI MAFFINI
Fiano di Avellino ‘Kratos’, Campania
35
2017
FAUSTA MANSIO
Grillo ‘Apollo’, Sicilia
30
2017
BARRACO
Grillo ‘Vignammare’, Sicilia
40
2016
LE TERRE CHIARE
Catarratto Terre Siciliane, Sicilia
35
2014
BENANTI
Caricante ‘Pietra Marina’, Sicilia
55
2010
SÉBASTIEN BRUNET
Vouvray, Chenin Blanc, Val de Loire - Francia
45
2010
DOMAINE DE L'ECU
Muscadet Sevre et Maine (Melon du Burgogne) Granite, Val de Loire - Francia
35
2010
FAMILIE LIEUBAU
Muscadet Sevre et Maine (Melon du Burgogne) Château-Thébaud, Val de Loire - Francia
50
2010
DOMAINE FL
Chenin Blanc Chamboreau Savennieres, Chenin - Francia
50
2017
BODEGAS ALBAMAR
Albarino Albamar, Spagna
40
Grandi Nomi, Vini Storici, Assemblaggi
2008
QUERCIABELLA
Batàr, Toscana
Chardonnay, Pinot Bianco
80
2014
WALTER DE BATTÈ
Altrove,, Riomaggiore - Liguria
Marsanne, Bosco, Roussanne, Vermentino
65
2008
MONTENIDOLI
Templare, Toscana
70%Vernaccia, Trebbiano Gentile, Malvasia
45
2017
BIBI GRAETZ
Scopeto, Isola del Giglio
Ansonica, Vermentino
35
2005
TERPIN
Stamas Bianco, Friuli
Sauvignon, Friulano, Chardonnay, Pinot Grigio
55
2017
JERMANN
Vintage Tunina, Friuli
Sauvignon, Chardonnay, Malvasia, Ribolla Gialla
70
2005
PRIMOSIC
Klin Collio, Friuli
Sauvignon, Friulano, Chardonnay, Ribolla Gialla
50
2005
BARRANCO OSCURO
Trees Uves, Spagna
Vermentino, Viogner, Vigiriega
45
2018
BERNABELEVA
Navaherreros, Spagna
Albillo, Macabeo
35
2018
DOMAINE DE ROUEFORT
Monblanc Petit Salè, Francia
Clairette, Vermentino
40
2011
DOMAINE de BEUDON
Le Vignes dans le ciel, Svizzera
Riesling, Sylvane
45
Rossi dalla Lucca e dalla Toscana
2018
PIEVE SANTO STEFANO
Villa Sardini, Lucca
25
2015
PIEVE SANTO STEFANO
Ludovico, Lucca
30
2016
PIEVE SANTO STEFANO
Ludovico, Lucca
30
2017
PIEVE SANTO STEFANO
Lippo, Lucca
30
2018
PIEVE SANTO STEFANO
Vento dell'Ovest, Cabernet Franc, Lucca
40
2009
STEFANO AMERIGHI
Syrah, Cortona
45
2004
TENUTA DELL’ORNELLAIA
Ornellaia, Bolgheri
350
2005
TENUTA DELL’ORNELLAIA
Ornellaia, Bolgheri
320
2005
VALGIANO
Tenuta di Valgiano, Lucca
160
2013
VALGIANO
Tenuta di Valgiano, Lucca
120
2015
VALGIANO
Tenuta di Valgiano, Lucca
100
1998
CAPARSA
Chianti Classico ‘Caparsino’, Radda in Chianti
90
2012
CAPARSA
Chianti Classico Riserva ‘Caparsino’, Radda in Chianti
35
2014
CAPARSA
Chianti Classico Riserva ‘Caparsino’, Radda in Chianti
35
2011
RIECINE
Chianti Classico
45
2009
VALDELLECORTI
Chianti Classico Riserva
45
2010
VALDELLECORTI
Chianti Classico
35
2009
CASTELL’IN VILLA
Chianti Classico, Castelnuovo berardenga
35
2000
CASTELL’IN VILLA
Chianti Classico Riserva
90
2011
MONTEVERTINE
Pian del Ciampolo, Radda in Chianti
45
2016
MONTEVERTINE
Pian del Ciampolo, Radda in Chianti
45
2010
MONTEVERTINE
Montevertine
95
2015
MONTEVERTINE
Montevertine
95
2008
MONTEVERTINE
Pergole Torte
180
2009
MONTEVERTINE
Pergole Torte
240
2015
MONTEVERTINE
Pergole Torte
220
1985
MONTEVERTINE
Il Sodaccio
390
Rossi dalla Toscana - Montalcino
2016
RIFREDI
Rosso di Montalcino
40
2011
COLLEONI
Rosso di Montalcino
55
2012
PARADISO MANFREDI
Rosso di Montalcino
70
2009
POGGIO DI SOTTO
Rosso di Montalcino
120
2013
RIFREDI
Brunello di Montalcino
90
2004
PIAN DELL’ORINO
Brunello di Montalcino Riserva
130
2001
PARADISO MANFREDI
Brunello di Montalcino
120
2000
PARADISO MANFREDI
Brunello di Montalcino Riserva
140
2006
POGGIO DI SOTTO
Brunello di Montalcino
300
2008
COLLEONI
Brunello di Montalcino
80
2004
BIONDI SANTI
Brunello di Montalcino
250
2004
GIANFRANCO SOLDERA
Brunello di Montalcino Riserva
750
dal Piemonte
2006
CONTI
Boca ‘Il rosso delle Donne’
60
2004
SAN FEREOLO
Dogliani Superiore
60
2004
SAN FEREOLO
Dogliani
45
2015
CASCINA FONTANA
Barbera d’Alba
35
2014
CASCINA FONTANA
Barbera d’Alba
35
2006
GIUSEPPE MASCARELLO
Barbera d’Alba ‘Codana’
150
2012
GIACOMO CONTERNO
Barbera d’Alba ‘Francia’
150
2015
CASCINA FONTANA
Dolcetto d’Alba
35
2016
CASCINA FONTANA
Dolcetto d’Alba
35
2016
ARRIGO GIOVANNI
Dolcetto Superiore di Dione d’Alba
55
2018
GIUSEPPE MSCARELLO
Langhe Nebbiolo
65
2017
CASCINA LUISINI
Langhe Nebbiolo
40
2016
FLLI BARALE
Langhe Nebbiolo
45
2016
499
Langhe Nebbiolo
35
2010
MONTARIBALDI
Barbaresco
60
2009
VIGIN
Barbaresco ‘Montersino’
60
2012
SERAFINO RIVELLA
Barbaresco
65
2011
CASCINA FONTANA
Barolo
100
2015
GIACOMO FENOCCHIO
Barolo ‘Bussia’
75
2013
GIACOMO FENOCCHIO
Barolo Riserva ‘Bussia 90 dì’
90
2000
GIACOMO BORGOGNO
Barolo
150
1999
GIACOMO BORGOGNO
Barolo
150
1998
GIACOMO BORGOGNO
Barolo
150
2006
ROAGNA
Barolo ‘Vigna Rionda’
222
2007
BARTOLO MASCARELLO
Barolo
400
2007
GIUSEPPE MASCARELLO
Barolo ‘Monprivato’
300
2012
GIACOMO CONTERNO
Barolo ‘Cascina Francia’
320
1999
BRUNO GIACOSA
Barolo ‘Le Rocche del Falletto’
350
Pinot Nero
2017
TIEFENBRUNNER
‘Turmhoh’ Blauburgunder, Alto Adige
35
2014
IL RIO
Pinot Nero, Toscana
40
2013
DALZOCCHIO
Pinot Nero, Dolomiti
50
2007
HARTMANN DONA
Pinot Nero, Alto Adige
65
2004
BRESSAN
Pinot Nero, Friuli - Isonzo
90
2015
POMMIER
Pinot Noir Borgogna, Francia
45
2013
TRAPET PÊRE & FILS
Gevrey-Chambertin Ier Cru
90
2007
BRUNO CLAIR
Aloxe Corton
75
2007
BRUNO CLAIR
Savigny Les Beaune La Dominode Premier Cru
120
2004
JEAN PAUL & STEPHANE MAGNIEN
Morey Saint Denis
140
2002
FAIVELEY
Corton ‘Clos des Cortons Faiveley’
180
2001
JEAN PAUL MAGNIEN
Chambolle Musigny ‘ Les Sentiers’
160
2008
STEPHANE MAGNIEN
Chambolle Musigny
90
2005
MICHEL GROS
Chambolle Musigny
90
2007
PHILIPPE PACALET
Pommard
150
2006
PIERRE MOREY
Pommard Grands Epenots
150
2005
PIERRE MOREY
Volnay Santenots
150
2006
MICHEL GROS
Vosne Romanée ‘Clos de Reias’ 1er Cru
190
2008
GROS FRERE ET SOEUR
Vosne Romanée 1er Cru
140
2009
GROS FRERE ET SOEUR
Grands Echezeaux Grand Cru
350
2009
JADOT
Grands Echezeaux Grand Cru
600
2004
BINNER
Pinot Noir ‘Cuvée Beatrice’, Alsazia
60
2008
ZIND UMBRECHT
Pinot Noir ‘Heimbourg’, Alsazia
80
2008
MARKUS MOLITOR
Brauneberger Klostergarten, Mosella - Germania
120
2013
MARKUS MOLITOR
Brauneberger Klosterberg, Mosella - Germania
55
2012
MEYER-NAÄKEL
Spätburgunder S, Dernau, Ahr
60
2012
MEYER-NAÄKEL
Spätburgunder S, Dernau, Ahr
60
2009
MEYER-NAÄKEL
Spätburgunder ‘Sonnenberg 1er’, Dernau-Ahr
120
altri Monovitigni Rossi
2017
FORADORI
Teroldego ‘Lezer’, Dolomiti
30
2018
VIGNETI DI ETTORE
Valpolicella Classico, Veneto
35
2001
QUINTARELLI
Valpolicella Classico, Veneto
300
2016
ROSMARINUS
Rossese di Dolceacqua, Dolceacqua
40
2013
ROBERTO RONDELLI
Rossese di Dolceacqua ‘Migliarina’, Dolceacqua
45
2015
TENUTA LE RIPALTE
Alicante ‘Posau’, Isola d'Elba
30
2005
EMIDIO PEPE
Montepulciano d’Abruzzo, Abruzzo
160
2013
EMIDIO PEPE
Montepulciano d’Abruzzo, Abruzzo
130
2006
DAMIANO CIOLLI
Cesanese ‘Silene’, Lazio
35
2009
LUIGI TECCE
Aglianico, ‘Satyricon’, Campania
40
2019
TERRE NERE
Nerello Mascarese e Cappuccio ‘Etna Rosso’, Sicilia
35
Vini Dolci
PASSITO DI PANTELLERIA 0,5l
2007 - Ferrandes
45
VIN SANTO del Chianti Classico 0,5l
1998 - Caparsa
75
LA BOTA DE PALO CORTADO 0,375l
Bota 41 - Equipo Navazos
130
LA BOTA DE PALO AMONTILLADO 0,5l
Bota 31 - Schwarzwald Dry Gin
65
FINO 0,5l
Antique Fino - Fernando de Castilla
55
PEDRO XIMENEZ 0,5l
Antique Pedro Ximenez - Fernando de Castilla
65
VINTAGE PORT 0,75l
2007 - Fonseca
65
VINTAGE PORT 0,375l
2000 - Taylor's
65
VINTAGE PORT 0,75l
1997 - Taylor's
85
TOKAJI ASZÚ 4 PUTTONIOS 0,5l
1996 - Nyulaszo
80
TOKAJI ESSENCIA 0,5l
1993 - Chateau Pajzos
450
ROYAL TOKAJI ASZÚ 6 PUTTONIOS 0,5l
1999 - Royal Tokaji
390
SAUTERNES 0,75l
2001 - Chateau d'Yquem
750
The Glenturret Oak Casks, Single Higland Malt Scotch Whisky
NV - Om.
10
Amrut, Indian Single Malt Whisky
NV - Amrut
20
Armagnac
NV - Clos Martin
10
Armagnac Clos Martin VSOP 8 anni
1989 - Clos Martin
25
Cognac Lot N° 90 XO Selection
NV - Saylor Jerry
10
Saylor Jerry Spiced Rum, Scotland
NV - Tesseron
35
Rum, Cognac, Brandy
NV - Generico
8
Grappa, Amaro, Liomncello
NV - Generico
8
excerpt:La Carta dei Vini Benvenuti La ‘Carta del Vino’ che Vi proponiamo, è una selezione dalla nostra Cantina. Un viaggio che abbiamo pensato per Voi, attraverso una lista snella, tenendo conto dei nostri gusti, della nostra cucina, del territorio in cui ci...
text:Menù
Menù
13 FEBBRAIO 2021
LE RICETTE DI OGGI
Razza, crema di Broccoli e Lardo di Mare € 18
Pescatrice, crema di Lattuga e Verdure in Agrodolce € 20
Gallinella, Scarola e Olio all'Acciuga € 20
∼
Gnocco di Patate con Gallinella e Cavolo Nero € 18
Etruschini con Muscoli e Cime di Rapa € 18
∼
Seppia alla Griglia con Carciofi € 30
∼
Babà con crema al Mascarpone e salsa al cioccolato € 10
Morbido di Cioccolato Bianco e Caffè con Nocciole caramellate e crema di Latte affumicato € 10
I Crudi
Carpaccio Carpaccio di Pescato del Giorno20Tartar Tartar di Pescato del Giorno20Degustazione diverse Tartar Tartar di Pescato del Giorno30Assaggio di Crudità e Acidità un assaggio del nostro modo di fare il Crudo con Carpaccio del Pescato del giorno, Tartar del Pescato del giorno, Tartar di Gambero Biondo, Seppia, Crostaceo del giorno30Crudità e Acidità (Attenzione, lunga preparazione) Varietà di pesci dei nostri mari, abbinati a petali di Frutta e Verdura, con almeno: 5 assaggi di Carpacci diversi, 5 assaggi di Tartar, Crostacei del giorno45Ostriche tre pezzi12Scampi Crudi30
Antipasti
Foie Gras di Mare Fegato di Rana Pescatrice affumicato, con Chutney alla Mela e Zenzero18'Cocktail di Gamberi ' omaggio agli anni 80, con Gamberi locali e salsa Fatta in casa30Polpo con Crema di Patate e Olive18Quattro Passi in Riva al Mare Quattro assaggi di antipasti (solo per tutto il tavolo, prezzo a persona)35 'Tonno del Chianti ' Sfilacci di Manzo con Fagioli locali e Olio nuovo16
Primi piatti
I Maltagliati Triglie, Olive e Broccoli
18
Cappelletti ripieni di Scampi e Scorzanera in Brodetto con Lemongrass e Ginger
20
Risotto al Nero con tartar di Seppia
20
Il Raviolo di Stracotto, Patate e Robiola
18
Secondi piatti
Calamaro ripieno di Pane Pomodoro e Basilico
24
Tornando dal Mercato Che si potrebbe chiamare Cacciucco 2.0
25
Pesce Nero Ricciola di Fondale con crema di Zucca e Cavolo Nero
30
Guancia con Fagiolo Lucchese
20
Stracotto con Patate al Rosmarino
20
Contorni
Fagiolo Lucchese
7
Patete al Forno al Rosmarino
7
Dessert
Marrs Mousse al Caramello ricoperta di Cioccolato, Crema al latte di Mandorla, Croccante, Gelato al Cocco
10
Il Semifreddo alla Frutta caramellata
10
Ananas Carpaccio di Ananas marinato al Pepe Rosa e Ginger, sorbetto al Limone, Peperoncino candito
10
Degustazione Cioccolato Selezioni Monorigini diverse provenienze e intensità
12
Un Classico Toscano Vin Santo e Cantucci di Ns Produzione
15
Vini dolci al Bicchiere
Moscato d’Asti
2016 - Bera Vittorio
10
Passito di Pantelleria
2008 - Ferrandes
10
Malvasia delle Lipari
2014 - Colosi
10
Château Suduirant
2009 - Castelnau de Suduriant
25
Sauternes
2001 - Château Suduirant
35
Vin Santo
1998 - Caparsa
20
Organic Port ‘Terra Prima’
NV - Fonseca
10
Vintage Port
1997 - Taylor’s
20
Tokaji Aszú 5 Puttonyos
2008 - Disznókó
10
Tokaji Aszú 6 Puttonyos
1993 - Nyulaszo
25
'Fino' Jerez-xeres-scherry
NV - Fernando de Castilla
10
Pedro Xiemenez, jerez-xeres-sherry
NV - Emilio Hidalgo
10
Distillati
La Grappa di Barolo
NV - Sibona
10
Grappa 'Tre Soli'
2001 - Berta
20
Gin Mare
NV - Gin Mare
10
Alpemare
NV - Liquore del Fortino
10
Calvados Pays D’Auge ans
NV - Michèle Giard
10
Calvados Pays D’Auge 8 ans
NV - Christian Drouin
15
Diplomatico Ron Antiguo Riserva, Venezuela
NV - Destillerias Unitas
10
Dzama Rhum Vieux, Madagascar
1988 - Vidzar
15
Hampden Pure Single Rum, Jamaican
NV - Conte de Cuba
20
Artist’s Blend, Blended Scotch Whisky
NV - Compass Box
15
Glasgow Blend, Blended Scotch Whisky
NV - Compass Box
10
Highland Heart Sherry Cask Malt, Single Malt Scotch Whisky
2001 - W&M
15
The Glenturret Oak Casks, Single Higland Malt Scotch Whisky
NV - Om.
10
Amrut, Indian Single Malt Whisky
NV - Amrut
20
Armagnac Clos Martin VSOP 8 anni
1989 - Clos Martin
25
Cognac lot n° 76 XO selection
NV - Tesseron
30
Rum, Cognac, Brandy
NV - Generico
8
Grappa, Amaro, Liomncello
NV - Generico
8
Menù degustazione
IL MENÙ ‘SPECCHIO’
‘PESCANDO’ TRA I PIATTI DEL GIORNO
7 Piatti Che lo Chef sceglie tra le proposte in menù
Il Costo del menù a persona è di € 75
viene eseguito SOLO per tutto il tavolo
9 Piatti Che lo Chef sceglie tra le proposte in menù
Il Costo del menù a persona è di € 95
viene eseguito SOLO per tutto il tavolo
Il pesce e la carne, vengono serviti crudi solo previo abbattimento rapido della temperatura e conservazione a temperatura negativa come previsto dalle leggi di settore.
Lo stesso sistema viene usato per lavorazione e/o stoccaggio di quasi tutte le materie prime.
I Crostacei, se non provenienti da pescatori locali, sono di Mazara del Vallo e Porto Santo Spirito prevalentemente, abbattuti a bordo.
Non esitare a chiederci la tracciabilità dei crostacei del giorno.
___
Non ci pare giusto spalmare costi sulle portate perché penalizza sempre chi consuma di più.
Per questo motivo, un coperto di 5 euro viene calcolato per ogni persona che consuma solo una portata.
Un coperto di 3 euro viene calcolato per ogni persona che consuma solo due portate.
Nessun coperto viene calcolato per ogni persona che consuma 3 o più portate.
excerpt:Menù Menù 13 FEBBRAIO 2021 LE RICETTE DI OGGI Razza, crema di Broccoli e Lardo di Mare € 18 Pescatrice, crema di Lattuga e Verdure in Agrodolce € 20 Gallinella, Scarola e Olio all’Acciuga € 20 ∼ Gnocco di Patate con Gallinella e Cavolo Nero € 18...
text:Cookie Policy per Pesce Briaco
Questa è la Cookie Policy per Pesce Briaco, accessibile da https://pescebriaco.it/
Cosa sono i cookie
Come è prassi comune con quasi tutti i siti Web professionali, questo sito utilizza i cookie, che sono piccoli file che vengono scaricati sul tuo computer per migliorare la tua navigazione. Questa pagina descrive quali informazioni raccolgono, come vengono usate e perché a volte c'è bisogno di conservare questi cookie. Condivideremo anche il modo in cui è possibile impedire la memorizzazione di questi cookie, tuttavia ciò può ridurre o "interrompere" determinati elementi della funzionalità del sito.
Come utilizziamo i cookie
Utilizziamo i cookie per una serie di motivi descritti di seguito. Sfortunatamente nella maggior parte dei casi non ci sono opzioni standard per disabilitare i cookie senza disabilitare completamente la funzionalità del sito. In caso di dubbio si consiglia di lasciare attivi tutti i cookie.
Disabilitazione dei cookie
È possibile impedire l'impostazione dei cookie modificando le impostazioni del browser (consultare la Guida del browser per istruzioni su come eseguire questa operazione).
I cookie di questo sito
Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di abbonamento a newsletter o e-mail e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e se mostrare determinate notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti abbonati / non iscritti.
Cookie relativi ai form
Quando si inviano dati tramite un form come quelli presenti nelle pagine di contatto o nei moduli di commento, i cookie consentono di ricordare i dettagli dell'utente per la corrispondenza futura.
Cookie delle preferenze del sito
I cookie consentono al sito di memorizzare le preferenze del singolo untente (ad esempio la lingua) in modo da fornire un'esperienza di navigazione personalizzata.
Cookie di terze parti
In alcuni casi particolari utilizziamo anche i cookie forniti da terze parti fidate. La sezione seguente descrive in dettaglio quali cookie di terze parti potresti incontrare attraverso questo sito.
Questo sito utilizza Google Analytics che è una delle soluzioni di analisi più diffuse e affidabili sul web per aiutarci a capire come viene usato il sito e come poterne migliorare l'usabilità. Questi cookie possono tracciare cose come il tempo passato sul sito e le pagine visitate in modo da poter continuare a produrre contenuti accattivanti.
Per ulteriori informazioni sui cookie di Google Analytics, consultare la pagina ufficiale di Google Analytics.
Di tanto in tanto verranno testate nuove funzionalità e apportate sottili modifiche al modo in cui il sito viene propagato. In fase di test, questi cookie possono essere utilizzati per assicurare la divulgazione di un'esperienza coerente mentre permettendoci di capire quali ottimizzazioni i nostri utenti apprezzano di più.
Su questo sito utilizziamo anche pulsanti e / o plugin per social media che consentono di connettersi al proprio social network in vari modi. Perchè funzionino le rispettive piattaforme imposteranno i cookie attraverso il nostro sito. maggiori informazioni nelle rispettive privacy policies.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni:
info@pescebriaco.it
excerpt:Cookie Policy per Pesce Briaco Questa è la Cookie Policy per Pesce Briaco, accessibile da https://pescebriaco.it/ Cosa sono i cookie Come è prassi comune con quasi tutti i siti Web professionali, questo sito utilizza i cookie, che sono piccoli file che vengono...
text:Informativa sulla privacy per Pesce Briaco
Una delle nostre priorità è la privacy dei nostri visitatori. La presente informativa sulla privacy contiene i tipi di informazioni raccolte e registrate da Pesce Briaco e il modo in cui vengono utilizzate.
Per ulteriori domande o informazioni sulla nostra Informativa sulla privacy, non esitare a contattarci.
La presente Informativa sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito Web per quanto riguarda le informazioni che hanno condiviso e / o raccolto in Pesce Briaco. Questa politica non è applicabile alle informazioni raccolte offline o tramite canali diversi da questo sito Web.
Consenso
Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti alla nostra Informativa sulla privacy e accetti i suoi termini.
Informazioni che raccogliamo
Le informazioni personali che ti viene chiesto di fornire, e i motivi per cui ti viene chiesto di fornirle, ti saranno chiariti nel momento in cui ti chiediamo di fornire le tue informazioni personali.
Se ci contatti direttamente, potremmo ricevere ulteriori informazioni su di te come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono, contenuto del messaggio e / o allegati che potresti inviarci e qualsiasi altra informazione che potresti scegliere di fornire.
Quando ti registri per un Account, potremmo chiedere le tue informazioni di contatto, inclusi elementi come nome, ragione sociale, indirizzo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Come utilizziamo le tue informazioni
Utilizziamo le informazioni che raccogliamo in vari modi, tra cui:
Fornire, gestire e mantenere il nostro sito web
Migliorare, personalizzare ed espandere il nostro sito web
Comprendere e analizzare come l'utilizzo del nostro sito web
Sviluppare nuovi prodotti, servizi, caratteristiche e funzionalità
Comunicare con te, direttamente o tramite uno dei nostri partner, anche per l'assistenza clienti, per fornire aggiornamenti e altre informazioni relative al sito web e per scopi di marketing e promozionali
Inviare e-mail
Trovare e previene le frodi
File di log
Pesce Briaco segue una procedura standard per l'utilizzo dei file di log. Questi file registrano i visitatori quando visitano i siti Web. Caratteristica comune a tutte le società di hosting e parte dell'analisi dei servizi di hosting. Le informazioni raccolte dai file di registro includono indirizzi IP (Internet Protocol), tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data e ora, pagine di riferimento / uscita e possibilmente il numero di clic. Questi non sono collegati ad alcuna informazione che sia identificabile personalmente. Lo scopo delle informazioni è di analizzare le tendenze, amministrare il sito, tenere traccia dei movimenti degli utenti sul sito Web e raccogliere informazioni demografiche.
Cookie e Web Beacon
Come qualsiasi altro sito Web, Pesce Briaco utilizza i "cookie". Questi cookie vengono utilizzati per archiviare informazioni tra cui le preferenze dei visitatori e le pagine del sito Web a cui il visitatore ha avuto accesso o ha visitato. Le informazioni vengono utilizzate per ottimizzare l'esperienza degli utenti personalizzando il contenuto delle pagine Web in base al tipo di browser dei visitatori e / o altre informazioni.
Per informazioni più generali sui cookie, leggi la nostra cookie policy.
Informative sulla privacy di terzi
La politica sulla privacy di Pesce Briaco non si applica ad altri inserzionisti o siti Web. Pertanto, ti consigliamo di consultare le rispettive Politiche sulla privacy di questi ad server di terze parti per informazioni più dettagliate. Può includere le loro pratiche e istruzioni su come rinunciare a determinate opzioni.
Puoi scegliere di disabilitare i cookie tramite le opzioni del tuo browser. Per conoscere informazioni più dettagliate sulla gestione dei cookie con browser Web specifici, è possibile trovarli nei rispettivi siti Web dei browser.
Informazioni per bambini
Una delle nostre priorità è la protezione per i bambini durante l'utilizzo di Internet. Incoraggiamo genitori e tutori a osservare, partecipare e / o monitorare e guidare la loro attività online.
Pesce Briaco non raccoglie consapevolmente alcuna informazione personale identificabile da bambini di età inferiore ai 13 anni. Se ritieni che tuo figlio abbia fornito questo tipo di informazioni sul nostro sito Web, ti consigliamo vivamente di contattarci immediatamente e faremo del nostro meglio per prontamente rimuovere tali informazioni dai nostri archivi.
excerpt:Informativa sulla privacy per Pesce Briaco Una delle nostre priorità è la privacy dei nostri visitatori. La presente informativa sulla privacy contiene i tipi di informazioni raccolte e registrate da Pesce Briaco e il modo in cui vengono utilizzate. Per ulteriori...
text:Test
Immersa nella quiete delle colline la locanda del Pesce Briaco ti accoglie appena fuori le mura di Lucca.
A due passi dalla natura, dalla storia e dal mare è il perfetto punto di partenza per godere di tutto ciò che la Toscana ha da offrire.
Punto di appoggio ideale per raggiungere Lucca (solo 5 comodi Km) Pisa (25 km), Firenze (75 km), la Garfagnana, la Versilia e tutte principali bellezze della Costa e dell’entroterra Toscano.
Alla sera, potrete lasciarvi coccolare nel nostro Ristorante.
Le camere: semplici come in una locanda devono essere, ma accoglienti e arredate con un gusto tipico dello stile toscano. Dotate di bagno privato, televisione, asciugacapelli e kit di cortesia.
Le camere si affacciano sul giardino del Ristorante sottostante: Pesce Briaco, alcune sono arredate con i mobili di famiglia.
Prenota una camera
Le camere del Pesce Briaco
excerpt:Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto. Sono “Vini Veri”, che corrispondono ad un accurata selezione del nostro “Sommelier Evangelista”, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il terroir, il clima.
text:Test
Immersa nella quiete delle colline la locanda del Pesce Briaco ti accoglie appena fuori le mura di Lucca.
A due passi dalla natura, dalla storia e dal mare è il perfetto punto di partenza per godere di tutto ciò che la Toscana ha da offrire.
Punto di appoggio ideale per raggiungere Lucca (solo 5 comodi Km) Pisa (25 km), Firenze (75 km), la Garfagnana, la Versilia e tutte principali bellezze della Costa e dell’entroterra Toscano.
Alla sera, potrete lasciarvi coccolare nel nostro Ristorante.
Le camere: semplici come in una locanda devono essere, ma accoglienti e arredate con un gusto tipico dello stile toscano. Dotate di bagno privato, televisione, asciugacapelli e kit di cortesia.
Le camere si affacciano sul giardino del Ristorante sottostante: Pesce Briaco, alcune sono arredate con i mobili di famiglia.
excerpt:Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto. Sono “Vini Veri”, che corrispondono ad un accurata selezione del nostro “Sommelier Evangelista”, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il terroir, il clima.
text:Test
Orari Speciali ...in zona Gialla..
Venerdì, Sabato e Domenica : Aperti dalle 12 fino alle 18
La Locanda
Aperti tutto l'anno.
L’arrivo, è consigliato su appuntamento, in modo da poter rinfrescare e sanificare la stanza con le nuove norme anti Covid-19 e le nostre ulteriori misure di sicurezza.
Il Ristorante
ORARIO INVERNALE
A Pranzo: il Sabato e la Domenica dalle 12:00 alle 15:30 (su prenotazione per altri giorni/orari, effettuiamo preventivi gratuiti)
A Cena: dal Lunedì al Sabato dalle ore 19:00 alle ore 23:00 (su prenotazione per altri giorni/orari, effettuiamo preventivi gratuiti)
Ferie e Chiusure Speciali
Tendenzialmente una settimana a inizio gennaio e una a fine febbraio/inizio marzo.
In Inverno è possibile che si effettui servizio ridotto in alcuni periodi, limitato al solo fine settimana.
Prenota il tavolo e non avrai mai sorprese.
excerpt:Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto. Sono “Vini Veri”, che corrispondono ad un accurata selezione del nostro “Sommelier Evangelista”, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il terroir, il clima.
text:Torna al Blog
Test
settembre, 2016
Anche quest’anno Vi aspettiamo per brindare insieme al nuovo anno.
Il Menù è alla carta
Prepareremo anche 2 menù degustazione facoltativi al prezzo di 60 e 90 euro.
Come sempre, sono graditi clienti che prenotano presto e desiderano passare la mezzanotte con gli amici.. siamo organizzati per una cena più veloce del solito.
Per chi desidera passare con noi la mezzanotte, saremo felici di brindare con Voi al nuovo anno!
Disponiamo di Due Sale Distinte
con camino funzionante a vista, disponibili anche in esclusiva
Il menù sarà leggermente ristretto, pertanto Vi preghiamo di segnalare in fase di prenotazioni: gravi allergie, intolleranze significanti, richiesta di piatti di carne.
ristorante@pescebriaco.it
0583 332091
excerpt:Anche quest’anno Vi aspettiamo per brindare insieme al nuovo anno.Come sempre, sono graditi clienti che prenotano presto e desiderano passare la mezzanotte con gli amici.. siamo organizzati per una cena più veloce del solito.Per chi desidera passare con noi la mezzanotte, saremo felici di brindare con Voi al nuovo anno!
title:Ieri per dovere… Oggi per piacere: l’affumicatura
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
L’affumicatura è una tecnica antica, ma oggi tornata a essere assai attuale, ripresa dai grandi chef in tutto il mondo che la declinano a loro piacimento.
C’è chi affumica con legno (che a seconda della tipologia di pianta regala dolcezza o cede note fruttate o ancora consente uno spunto grintoso e deciso) e chi invece preferisce le erbe, siano fieno, rosmarino o foglie di vegetali dall’orto o della pianta del tè.
un classico in menù - "Diversamente conservati"
Photograph by Olga Rudakova
Che si tratti di affumicatura a freddo, il cui principale scopo è da sempre la mera conservazione degli alimenti, a caldo o tramite il surriscaldamento di un liquido, con i vapori che arricchiscono di sapore i cibi senza un contatto diretto con legno ed erbe, certo è che un prodotto affumicato è delicatamente trasformato in qualcosa di totalmente nuovo.
Partendo dai principi di un metodo antico che serviva per conservare gli alimenti, arriviamo a seguire gli stessi principi ma riducendone in maniera significativa i tempi di fusione o infusione.
Anche noi a Pesce Briaco, che amiamo la tecnica almeno quanto la qualità della materia prima che usiamo, ci divertiamo a sperimentare tipi di conservazione originali: nel piatto ormai un classico in menù, Diversamente conservati, restano intatte le proprietà nutritive che caratterizzano il pesce, mentre ci concediamo di giocare sulla complessità e sfumatura dei sapori, per stuzzicare la vostra fantasia. Tutto cambia, ma niente cambia... quindi rilassatevi, date uno sguardo alla bellezza del piatto nel suo insieme e poi avventuratevi con il primo boccone...
Quale sarà il nostro prossimo articolo?
Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:L’affumicatura è una tecnica antica, ma oggi tornata a essere assai attuale, ripresa dai grandi chef in tutto il mondo che la declinano a loro piacimento.
title:Natale, tempo di cene aziendali: ecco cosa non fare...
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Le feste si avvicinano e, puntuale, arriva l’appuntamento con la più attesa (e spesso anche divertente) delle occasioni aziendali: la cena degli auguri. Una serata pensata per voi, per rilassarvi in compagnia dei colleghi più simpatici, quelli che magari vi capita raramente di incrociare nei corridoi, insomma: buon cibo e vino da godersi, il personale ringraziamento dei vostri capi che sapete di meritare. Ma... c’è un ma.
La cena aziendale è anche un momento assolutamente delicato, da gestire con abilità e diplomazia, irto di trappole e tranelli spesso invisibili che rischiano di rendere più difficile la vostra vita in ufficio a partire dal giorno successivo.
Vediamo cosa ricordarsi di fare sempre/non fare mai:
Non esagerare con toni di voce, atteggiamento, confidenza nei confronti dei vostri superiori, alcol ingerito, abbigliamento provocante: la cena aziendale di Natale dura l’arco di una serata, il mattino dopo rientrerete tutti nei ranghi e... meglio non aver ecceduto.
Informatevi sempre da chi è stato presente gli anni precedenti sul mood della serata e sul locale in cui festeggerete: nulla di peggio che essere fuori sintonia rispetto ai vostri colleghi (immaginatevi in abito da sera in un American Diners o viceversa in abiti informali a una cena di gala...), il classico pesce fuor d’acqua!
Evitate le compagnie noiose: se riuscirete strategicamente ad arrivare tra i primi, potrete assicurarvi il posto accanto a chi desiderate e trascorrerete allora un’ottima serata.
Qualunque sia la vostra disposizione d’animo, recatevi alla cena aziendale degli auguri di Natale con il più bello e smagliante dei vostri sorrisi: alla fine state per salutare tutti e godervi (forse) qualche giorno di meritato riposo.
Ma soprattutto: proponete ai vostri capi (o ai vostri colleghi, se si tratta degli auguri informali, non ufficiali) il locale giusto: Pesce Briaco!
Adesso che avete ben chiare le regole per godervi la serata, rilassatevi. Appoggiatevi allo schienale e socchiudete gli occhi beatamente. Se sarete dei nostri, vi coccoleremo con menù su misura, piatti confortevoli e saporiti, innaffiati dai vini della nostra cantina. I nostri chef Maurizio Marsili e Alessandro Lucchinelli cucineranno per voi e l’oste Andrea Maggi vi scorterà sani e salvi sino alla fine, raccontandovi dei piatti che assaggerete, e facendovi anche un po’ sorridere... in fin dei conti per le feste siamo tutti più buoni.
E che Natale sia!
Quale sarà il nostro prossimo articolo?
Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:La cena aziendale è anche un momento assolutamente delicato, da gestire con abilità e diplomazia, irto di trappole e tranelli spesso invisibili che rischiano di rendere più difficile la vostra vita in ufficio a partire dal giorno successivo.
title:Le degustazioni a Pesce Briaco: Il mondo degli Orange Wine
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Adesso li chiamano Orange Wine, termine coniato per il colore arancionato dovuto alla lunga permanenza del mosto a contatto con le bucce durante la vinificazione (tecnica detta, appunto, macerazione lunga).
Ci siamo appassionati di questi vini una decina di anni fa, a una delle tante degustazioni sui vini cosiddetti "naturali".
Per questo siamo stati assai lieti di dedicare una delle prime degustazioni a questo tema e il nostro intuito non ci tradiva: abbiamo avuto moltissime richieste di partecipazione che non abbiamo potuto soddisfare e meditiamo quindi di organizzare una seconda serata quanto prima.
Ecco i vini degustati
Photograph by Andrea Maggi
2004-Ribolla Anfora-Gravner2003-Jakot 1 LT-Radikon2007-Ribolla-Podversic2004-Pinot Grigio-Bressan2005-Sialis Grigio-Terpin2007-Jakot-Princic
La serata è stata magistralmente condotta da Urano Cupisti, che ha introdotto il tema in modo elegante ed esauriente (come sempre!), dando precise indicazioni sia sui produttori che sui vini degustati.
Abbiamo scelto le tre tipologie di uve friulane che più si addicono alla produzione di questi vini e, come vi abbiamo abituati, i vini sono stati serviti alla cieca. Non sono mancate le sorprese...
I vini erano perfattamente conservati e gli stili abbastanza riconoscibili tra loro (Radikon, per esempio, è stato centrato da tutti gli avventori). Grande indecisione invece per decretare la bottiglia più performante. Attenzione, non il vino più buono… dato che sarebbe riduttivo parlare del più buono quando i livelli sono così alti! L’indecisione è stata tra due bottiglie stratosferiche e alla fine, quasi per tutti, Bressan 2004 Pinot Grigio è stata la bottiglia più apprezzata, seguita a ruota da Gravner.
La cucina, come sempre capitanata dal duo Marsili-Lucchinelli, ha sfornato piatti che andavano ad abbinarsi con i vini proposti. Una menzione particolare al Piedino di porco con insalata di cavolo estivo e alla Rapa rossa cotta sottovuoto con ricotta al tartufo e guanciale affumicato croccante.
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Adesso li chiamano Orange Wine, termine coniato per il colore arancionato dovuto alla lunga permanenza del mosto a contatto con le bucce durante la vinificazione (tecnica detta, appunto, macerazione lunga).
title:Il Re della tavola: Il Tartufo Bianco da Alba a Pesce Briaco
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Questa è decisamente la stagione del Tartufo Bianco. E noi siamo partiti per raggiungere in Piemonte un tartufaio di fiducia, che da anni conosciamo, per l’incredibile esperienza di seguirlo a caccia di tartufi.
Abituati come siamo a utilizzarlo nelle nostre preparazioni, stavolta ci siamo soffermati a riflettere (e abbiamo posto molte domande al nostro amico piemontese) su questioni teoriche, su quanto accade prima della gloriosa grattugiata nel piatto.
Il Tartufo Bianco da Alba
Photograph by Andrea Maggi
I tartufi, innanzitutto, presentano forme differenti: quelli tondeggianti, dall’aspetto più regolare, sono spesso, proprio per la forma esteticamente più gradevole, maggiormente richiesti. Ma a quelli bitorzoluti spetta il primato del sapore: essendo nati in un terreno molto più duro e compatto, hanno fatto fatica a crescere e, come le radici delle viti ostinate a ricercare la profondità, sono quelli che avranno più complessità d’aroma.
Il colore esterno è ocra o giallo olivastro e tende a schiarirsi man mano che si asciuga dell’umidità del terreno. Il colore interno, invece, è bianco-giallastro, con sfumature marroncine che variano a secondo della maturazione, del tipo di suolo e della pianta con cui vive in simbiosi.
Per esempio i tartufi che nascono vicino alle querce tendono al color nocciola, mentre quelli che crescono vicino ai faggi, al rossiccio.
Troverete i tartufi piemontesi a Pesce Briaco in alcuni piatti del menù autunnale e in alcuni special che saremo felici di proporvi e raccontarvi quando ci verrete a trovare.
Quale sarà il nostro prossimo articolo?
Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Questa è decisamente la stagione del Tartufo Bianco. E noi siamo partiti per raggiungere in Piemonte un tartufaio di fiducia, che da anni conosciamo, per l’incredibile esperienza di seguirlo a caccia di tartufi.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
L’estate è finita e questi giorni ci hanno fatto ricordare come presto sarà inverno. A fine estate siamo tutti un po’ tristi, le giornate si accorciano, le temperature scendono… ma nel nostro lavoro invece ci sono aspetti per i quali è impossibile non gioire
Per esempio è cominciata la stagione del Tartufo e non potevamo non esserne influenzati nella stesura del nuovo menù. Come di consueto, con l’autunno aumenta anche la nostra offerta di piatti di carne.
La Pappardella di Ragù di cortile
Photograph by Olga Rudakova
Il nuovo menù
La Pappardella di Ragù di cortile, utilizzando Coniglio, Faraona e Anatra.
Ecco la Battuta di Calvanina, una razza di Manzo molto simile alla Chianina sia nell’aspetto che nel gusto, tanto da venir chiamata "Chianina di Montagna" per il fatto che la si trova nei Monti della Calvana, a nord di Prato.
Il Culatello di Zibello, Presidio Slow Food - molto buono!
Il Filetto di Fassona al Tartufo, con salsa al Porto
Photograph by Olga Rudakova
Il Filetto di Fassona al Tartufo, con salsa al Porto. Un classico, cotto nel burro chiarificato e servito con Scorzonera e scaglie di Tartufo Bianco…
Il tartufo… Selezioniamo il tartufo dalle migliori zone, da Alba (forti della collaborazione con uno dei più rinomati cavatori piemontesi), da San Miniato e dalle zone limitrofe, che curiamo personalmente.
Abbiamo anche dedicato due menù degustazione al Tartufo ma di questo vi voglio parlare tra qualche giorno in un post dedicato al "Re della Tavola".
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:L’estate è finita e questi giorni ci hanno fatto ricordare come presto sarà inverno. Ma è cominciata la stagione del Tartufo e non potevamo non esserne influenzati nella stesura del nuovo menù.
text:Degustazioni
Una novità assoluta del nuovo progetto "Pesce Briaco" - è la sala polifunzionale che spesso dedicheremo alle Degustazioni.
Un tavolo conviviale in rovere antico, per 8/10 avventori, dedicato alle serate'a tema', studiato nei minimi particolari, per rendere confortevole la vostra serata dedicata al vino.
All'occorrenza, la sala Degustazioni, può diventare una sala privata ideale per una cena privata o per una degustazione tra amici.
Festeggiate Capodanno a Pesce Briaco
Anche quest’anno Vi aspettiamo per brindare insieme al nuovo anno.Come sempre, sono graditi clienti che prenotano presto e desiderano passare la mezzanotte con gli amici.. siamo organizzati per una cena più veloce del solito.Per chi desidera passare con noi la mezzanotte, saremo felici di brindare con Voi al nuovo anno!
Scopri di più...
excerpt:Degustazioni Una novità assoluta del nuovo progetto “Pesce Briaco” – è la sala polifunzionale che spesso dedicheremo alle Degustazioni. Un tavolo conviviale in rovere antico, per 8/10 avventori, dedicato alle serate’a tema’, studiato nei...
text:Test
Un luogo dove vogliamo parlarvi di noi, di quello che pensiamo, di quello che facciamo. Lo vogliamo condividere con tutti, per rendervi partecipi e vicini a noi, alle nostre idee, alle nostre giornate.
Festeggiate Capodanno a Pesce Briaco
menu, news Anche quest’anno Vi aspettiamo per brindare insieme al nuovo anno.
Come sempre, sono graditi clienti che prenotano presto e desiderano passare la mezzanotte con gli amici.. siamo organizzati per una cena più veloce del solito.
Per chi desidera passare con noi la mezzanotte, saremo felici di brindare con Voi al nuovo anno!
Ieri per dovere… Oggi per piacere: l’affumicatura
menu, news L’affumicatura è una tecnica antica, ma oggi tornata a essere assai attuale, ripresa dai grandi chef in tutto il mondo che la declinano a loro piacimento.
Natale, tempo di cene aziendali: ecco cosa non fare…
news La cena aziendale è anche un momento assolutamente delicato, da gestire con abilità e diplomazia, irto di trappole e tranelli spesso invisibili che rischiano di rendere più difficile la vostra vita in ufficio a partire dal giorno successivo.
Le degustazioni a Pesce Briaco: Il mondo degli Orange Wine
news, tasting Adesso li chiamano Orange Wine, termine coniato per il colore arancionato dovuto alla lunga permanenza del mosto a contatto con le bucce durante la vinificazione (tecnica detta, appunto, macerazione lunga).
Il Re della tavola: Il Tartufo Bianco da Alba a Pesce Briaco
menu, news Questa è decisamente la stagione del Tartufo Bianco. E noi siamo partiti per raggiungere in Piemonte un tartufaio di fiducia, che da anni conosciamo, per l’incredibile esperienza di seguirlo a caccia di tartufi.
Ah già, il nuovo menù!
menu, news L’estate è finita e questi giorni ci hanno fatto ricordare come presto sarà inverno. Ma è cominciata la stagione del Tartufo e non potevamo non esserne influenzati nella stesura del nuovo menù.
Cialda con Ricotta cioccolato e Fichi
video Questo dolce è nato proprio così, nel nostro parcheggio. Infatti, ad ombreggiare le nostre auto, un bel Fico ci regala dei frutti pazzeschi ed ecco come in questo video, Alessandro prepara una ricetta figlia della natura che ci circonda.
Tagliolino Nero Certosino
video Il segreto di ogni piatto non sta solo nell’acquistare la miglior materia prima del giorno, ma preservarla fino al risultato finale.
Pesce Briaco al Rotta del Vino e dell’Olio
news La nostra gloriosa squadra di Maurizio Marsili e Alessandro Lucchinelli ha presentato il piatto Diversamente Conservati. Si tratta di un piatto popolare sul nostro menu, ma per la gara sono state fatte alcune modifiche.
Attraverso il Vino
video Il nostro tavolo è l’ideale per una vostra cena privata, per le degustazioni a tema che vi proporremmo a cadenza settimanale, e sarà per noi anche un modo di farvi conoscere la nostra cantina, le nostra scelte.
Crudità e Acidità
video Osservando i nostri mari, quello che vi presentiamo, è un riassunto del pescato della nostra zona, della stagione in cui ci troviamo. Che sia una Mostella, una Seppia, una Lampuga, ve la proponiamo ‘nature’, solo con un pizzico di olio e sale, accompagnata da frutta di stagione che avrà il ruolo di dare acidità a contrasto, per assaporare meglio ogni varietà proposta.
La Trasversale di Verdicchio
news, wines Ci sono molte degustazioni dedicate ai vini. Ma ce ne sono alcune che rimangono impresse nei profondo per molto tempo. A fine settembre ci siamo riuniti in squadra per un evento organizzato da Pr comunicazione: la Trasversale di Verdicchio.
Benvenuti al Ristorante
video Tutte le strade portano a “Pesce Briaco”, ma meglio se ve ne indichiamo una, la più semplice… alcune volte il navigatore vi porterà in cima alla Pieve di Santo Stefano, ma noi siamo molto più bassi, quasi in piano.
excerpt:
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva.
A place you can find out about who we are, what we think and what we do. We want to share it with all of you so you can be involved in our days and get to know us.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Il bello di vivere in mezzo alla natura, sta sicuramente nel poter attingere a tutto ciò che ci circonda. Oltre ai nostri alberi da frutto e al piccolo orto di verdure ed erbe aromatiche, la natura selvaggia ci regala ad ogni mese, le primizie stagionali da cui prendiamo inspirazione.
Questo dolce è nato proprio così, nel nostro parcheggio. Infatti, ad ombreggiare le nostre auto, un bel Fico ci regala dei frutti pazzeschi ed ecco come in questo video, Alessandro prepara una ricetta figlia della natura che ci circonda.
Subscribe to our YouTube Channel
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Questo dolce è nato proprio così, nel nostro parcheggio. Infatti, ad ombreggiare le nostre auto, un bel Fico ci regala dei frutti pazzeschi ed ecco come in questo video, Alessandro prepara una ricetta figlia della natura che ci circonda.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Tagliolino Nero è un piatto 'semplice' e storico, con le accortezze e i segreti Certosini. Il segreto di ogni piatto non sta solo nell’acquistare la miglior materia prima del giorno, ma preservarla fino al risultato finale.
Solo così lo sforzo ha un senso per noi. Solo in questo modo possiamo portare in tavola qualcosa in cui noi crediamo molto, la valorizzazione di ogni prodotto che ci troviamo davanti quando scegliamo ciò che poi si tradurrà in "Piatto Vitale".
Subscribe to our YouTube Channel
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Il segreto di ogni piatto non sta solo nell’acquistare la miglior materia prima del giorno, ma preservarla fino al risultato finale.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Cosa potrebbe essere aggiunto alla cucina gourmet,insieme ad un buon vino? A quanto pare, gli organizzatori del concorso "Rotta del Vino e dell'Olio 2016" hanno pensato di invitare gli chef dei ristoranti a cucinare a bordo, durante una regata.
Mentre le squadre di barca hanno partecipato alla gara, le squadre dei ristoranti creavano i piatti da presentare alla giuria di esperti. Vi assicuriamo che questa idea è stata fantastica, spostare la cucina in condizioni insolite ed estreme, ed i sapori si sono rivelerati in un modo completamente nuovo.
La squadra di barca Maria Vittoria
Photograph by Olga Rudakova
La nostra gloriosa squadra di Maurizio Marsili e Alessandro Lucchinelli ha presentato il piatto Diversamente Conservati. Si tratta di un piatto popolare sul nostro menu, ma per la gara sono state fatte alcune modifiche.
Filetto di sgombro, filetti di alici e di anguilla con cipolla dolce, un delicato purè di patate, chips di radici di sedano e barbabietole - gusti sottili e diverse consistenze hanno sottolineato con successo ogni ingrediente.
È chiaro che il 25 settembre nel porto di Cala de 'Medici tutti si sono divertiti: le squadre dei ristoranti e delle barche, la giuria e gli ospiti.
Quando si assaggia un pezzo di tenera anguilla con salsa di pomodori ed erbe e si beve un sorso del Sauvignon, c’è il vento in poppa, il sole dolce, la distesa infinita del mare a trasformare il vostro pranzo in un'avventura! Datevi una nuova esperienza! Vi aspettiamo!
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:La nostra gloriosa squadra di Maurizio Marsili e Alessandro Lucchinelli ha presentato il piatto Diversamente Conservati. Si tratta di un piatto popolare sul nostro menu, ma per la gara sono state fatte alcune modifiche.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Abbiamo creato un tavolo pensando a serate conviviali all’insegna del vino, un grande tavolo per 8/10 persone, in una sala separata, con camino a vista e aria condizionata.
E’ l’ideale per una vostra cena privata, per le degustazioni a tema che vi proporremmo a cadenza settimanale, e sarà per noi anche un modo di farvi conoscere la nostra cantina, le nostra scelte.
Vi accompagneremo in un viaggio attraverso il vino , "una passeggiata insieme, un po’ come Aristotele con i suoi discepoli, ma con un bicchiere in mano. Buona passeggiata".
Subscribe to our YouTube Channel
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Il nostro tavolo è l’ideale per una vostra cena privata, per le degustazioni a tema che vi proporremmo a cadenza settimanale, e sarà per noi anche un modo di farvi conoscere la nostra cantina, le nostra scelte.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Ogni pesce porta con sé le sue caratteristiche, i suoi "umori".
Osservando i nostri mari, quello che vi presentiamo, è un riassunto del pescato della nostra zona, della stagione in cui ci troviamo. Che sia una Mostella, una Seppia, una Lampuga, ve la proponiamo ‘nature’, solo con un pizzico di olio e sale, accompagnata da frutta di stagione che avrà il ruolo di dare acidità a contrasto, per assaporare meglio ogni varietà proposta.
Subscribe to our YouTube Channel
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Osservando i nostri mari, quello che vi presentiamo, è un riassunto del pescato della nostra zona, della stagione in cui ci troviamo. Che sia una Mostella, una Seppia, una Lampuga, ve la proponiamo ‘nature’, solo con un pizzico di olio e sale, accompagnata da frutta di stagione che avrà il ruolo di dare acidità a contrasto, per assaporare meglio ogni varietà proposta.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Ci sono molte degustazioni dedicate ai vini. Ma ce ne sono alcune che rimangono impresse nei profondo per molto tempo.
A fine settembre ci siamo riuniti in squadra per un evento organizzato da Pr comunicazione: la Trasversale di Verdicchio.
L’evento serviva all’amico Saverio Russo che di consueto, anche più volte all’anno, confronta le annate e le aziende sopratutto in questa zona da cui egli stesso proviene. A noi invece serviva perché eravamo molto interessati per la nostra nuova carta dei vini, cercavamo e cerchiamo vini che ci facciano emozionare e che possano accompagnare al meglio i nostri piatti.
Ci siamo riuniti in squadra per un evento
Photograph by Olga Rudakova
Degustare più di 40 verdicchio alla cieca è stato infatti utile e divertente.
Verdicchio - si o no?
Alla fine abbiamo scelto due vini di una stessa azienda, che poi erano ‘Intrusi’ (az. Fontezoppa: incrocio bruni 54 e Ribona), e un Verdicchio dei Castelli di Jesi ( Tenuta San Marcello).
La prima parte della degustazione ha visto solo Saverio degustare ‘ in santa pace', senza condizionamenti, e ha annotato segretamente le proprie considerazioni azienda per azienda, poi recapitate solo ai diretti interessati.
In un secondo momento, insieme agli amici Fernando Pardini Gianluca Domenici e Lorenzo Coli, abbiamo noi degustato sempre alla cieca e successivamente (per quanto riguarda il Team Pesce Briaco), abbiamo optato per i vini sopra citati per incrementare la nostra offerta di vini italiani in carta.
È stato molto divertente assaggiare tutti quei Verdicchio, e sinceramente la maggior parte mi ha colpito. Molto interessante anche le proposte in versione "Metodo Classico".
A conferma di una nostra idea che si sta sempre più delineando, è stato molto confortante il risultato che ha visto questi vini "vincere". Infatti Oste, Sommelier Evangelista e Sommelier, hanno premiato gli stessi vini.
Certo che la nostra degustazione cercava vini con determinate caratteristiche, questo sicuramente ha influito nella scelta. Curioso anche che , sopratutto la tenuta San Marcello, si tratti di cantine che fanno della ‘naturalezza' del loro prodotto, il punto di forza.
Ringraziamo ancora Riccardo Gabriele e Saverio Russo per l’opportunità e ci vediamo… alla prossima "Trasversale".
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Ci sono molte degustazioni dedicate ai vini. Ma ce ne sono alcune che rimangono impresse nei profondo per molto tempo. A fine settembre ci siamo riuniti in squadra per un evento organizzato da Pr comunicazione: la Trasversale di Verdicchio.
text:Degustazioni
Una cantina unica, ricercata in tutte le particolarità, che vogliamo condividere con Voi con serate speciali, in una sala separata, con un tavolo conviviale per imparare divertendosi.
Unisciti a noi partecipando agli eventi dedicati al vino!
Ogni mese
Dedicheremo ogni mese alla scoperta di un vitigno, di una zona, di una caratteristica del vino e potrete ogni sera (oltre alle serate degustazioni speciali), optare per una degustazione al calice tra le tante proposte.
Ogni mercoledì
Il mercoledì verranno organizzate serate a tema diversificate: serate di avvicinamento, di approfondimento, fino alla serata "speciale" in cui stapperemo le bottiglie più importanti. Contemporaneamente, tutte le sere verranno proposti al bicchiere, a tutti i clienti che lo desidereranno, i vini del tema del mese.
Incontri al buio
Inoltre, dedicate agli appassionati, altre degustazioni come gli "incontri al buio" (degustazioni alla cieca) o le serate speciali in compagnia di grandi vini, dove stapperemo gioielli e rarità per condividerle con voi.
Programma di degustazioni
excerpt:Una cantina unica, ricercata in tutte le particolarità, che vogliamo condividere con Voi con serate speciali, in una sala separata, con un tavolo conviviale per imparare divertendosi.
text:Torna al Blog
Test
10
settembre, 2016
Tutte le strade portano a "Pesce Briaco"!
Ma meglio se ve ne indichiamo una, la più semplice… alcune volte il navigatore vi porterà in cima alla Pieve di Santo Stefano, ma noi siamo molto più bassi, quasi in piano.
Il video comincia dalla circonvallazione intorno alle mura, nei pressi del supermarket e vi porterà proprio davanti alla porta del locale, anzi al tavolo. Vi aspettiamo !
Subscribe to our YouTube Channel
Quale sarà il nostro prossimo articolo? Iscriviti, ci farebbe molto piacere informarti per primo!
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
excerpt:Tutte le strade portano a “Pesce Briaco”, ma meglio se ve ne indichiamo una, la più semplice… alcune volte il navigatore vi porterà in cima alla Pieve di Santo Stefano, ma noi siamo molto più bassi, quasi in piano.
text:Test
A soli 5 chilometri dalle mura cittadine, sorge "Pesce Briaco", in un contesto idilliaco, immerso nel verde e circondato da ville storiche, viti e ulivi, dove il lusso e l'eleganza sono vissuti senza ostentazione.
Ristorante Pesce Briaco
Via della Pieve Santo Stefano 967/C
incrocio traversa IV
Lucca 55100 [ portami qui ]
ristorante@pescebriaco.it
0583 332091
Per Raggiungere Lucca
Autostrada A11 Firenze Mare uscita di Lucca Est e Lucca Ovest.
Autostrada A11 Lucca -Viareggio, uscita di Lucca Est e Lucca Ovest.
Autostrada A12 Genova-Rosignano- Versilia- Lucca, dopo il casello Versilia, all'altezza di Viareggio, si trova la diramazione per la bretella autostradale che collega Viareggio e Lucca.
Per Raggiungere Pesce Briaco dalle Mura Cittadine
Quando sarai sulla circonvallazione delle Mura, segui per Camaiore.
Dopo il ponte del 'Foro Boario', gira a sinistra per ‘Sant’Alessio’.
Dopo circa 2,5 KM, vicino al Bar ‘Tambellini’, segui le indicazioni per ‘Pieve Santo Stefano’.
Dopo circa 800 mt, sulla tua sinistra Traversa IV di Via della Pieve Santo Stefano.
All'inizio della strada l’entrata del Ristorante e della Locanda. In fondo alla strada, a sinistra, il grande Parcheggio.
Per Raggiungere Pesce Briaco dalla Versilia
Se arrivi da Pietrasanta zona mare, o ancora più lontano, ti consigliamo di prendere l’autostrada e seguire le istruzioni sopra.
Per Raggiungere Pesce Briaco Da Camaiore
Dopo il Monte Magno e tutti i paesi seguenti, In prossimità di Lucca, prima del Foro Boario, gira a destra per ‘Sant’Alessio’.
Dopo circa 2,5 KM, vicino al Bar ‘Tambellini’, segui le indicazioni per ‘Pieve Santo Stefano’.
Dopo circa 800 mt, alla tua sinistra Traversa IV di Via della Pieve Santo Stefano.
All'inizio della strada l’entrata del Ristorante e della Locanda. In fondo alla strada, a sinistra, il grande Parcheggio.
In Treno
Dalla Stazione, con il Taxi, la spesa è di circa 18 euro.
Puoi prenotare un servizio navetta se disponibile.
Guarda il video
excerpt:A soli 5 chilometri dalle mura cittadine, sorge “Pesce Briaco”, in un contesto idilliaco, immerso nel verde e circondato da ville storiche, viti e ulivi, dove il lusso e l’eleganza sono vissuti senza ostentazione.
text:Test
Scriviti alla newsletter e rimani aggiornato su novità e degustazioni
Scriviti alla newsletter e rimani aggiornato su novità e degustazioni
Nome
Cognome
Indirizzo e-mail
Registrati
Menu
%%tasting%%
%%winecellar%%
excerpt:Scriviti alla newsletter e rimani aggiornato su novità e degustazioni.
text:Test
Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto.
Sono "Vini Veri", che corrispondono ad un'accurata selezione del nostro Oste, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il territorio e il clima, promuovendo tra gli altri, i vini della Lucchesia e i vini degli amici di Lucca Biodinamica.
Vino vero. Due parole, semplici, ma ricche di significato. La nostra non è una carta dei vini, mera lista di nomi, ma è una ricerca filosofica. Anno dopo anno, la passione ci ha spinto a degustare molto ed in ogni luogo. Questo ci ha arricchito umanamente e professionalmente al punto di arrivare a pensare ad un percorso di vino da proporre a coloro che partecipano con noi della bellezza di questo mondo.
A noi piace pensare che non serviamo vino, ma raccontiamo una parte di noi che vogliamo condividere con voi. La nostra filosofia di vita espressa appunto con quelli che riteniamo vini veri e vivi. Non una scalata, ma una passeggiata insieme, un po’ come Aristotele con i suoi discepoli, ma con un bicchiere in mano. Buona passeggiata.
In ricordo di un amico
“Più di un decennio con in mano un calice di vino e mai un momento noioso. Per me il vino è oltre il lavoro che faccio: amici da scoprire, terre da visitare, contadini da cui imparare. Tutto ciò non mi affatica mai. Non amo punteggi o clas…sifiche, quello che faccio bevendo un vino è chiudere gli occhi e riporlo dentro la bottiglia. Un percorso inverso che mi porti dentro la cantina, mentre il proprietario ne spilla dalla botte e ne porge qualche calice. Uscendo all'aria aperta cammino tra le vigne e cerco di imprimere nei miei ricordi una storia intera”.
Simone Morosi 1974-2013
Menu
%%restaurant%%
%%chef%%
excerpt:Una cantina nata senza compromessi, fatta di anni e anni di assaggi e approfondimenti, ve la presentiamo nuda e libera da ogni preconcetto. Sono “Vini Veri”, che corrispondono ad un accurata selezione del nostro “Sommelier Evangelista”, che parte dal bicchiere e finisce nella vigna, attraverso il produttore, il terroir, il clima.
text:Test
Il menù nasce dalla nostra storia personale, dal percorso dell’Oste e dello Chef in primis, della loro ricerca che oggi si traduce nel risultato del connubio tra le esperienze personali e professionali (la prima di tutte, 12 anni del nostro chef a fianco di Angelo Paracucchi).
La profondità della Cucina
La cucina proposta è semplicità, intesa come risoluzione della complessità. Un apparentemente "normale" ingrediente, nasconde un lavoro maniacale per raggiungere in ogni piatto la perfetta performance di ogni singolo protagonista. Questo per evitare che un ingrediente sia una semplice "comparsa", ma attore protagonista che viaggia in sintonia, mano per mano, con gli altri.
I Crudi
Carpaccio Carpaccio di Pescato del Giorno20Tartar Tartar di Pescato del Giorno20Degustazione diverse Tartar Tartar di Pescato del Giorno30Assaggio di Crudità e Acidità un assaggio del nostro modo di fare il Crudo con Carpaccio del Pescato del giorno, Tartar del Pescato del giorno, Tartar di Gambero Biondo, Seppia, Crostaceo del giorno30Crudità e Acidità (Attenzione, lunga preparazione) Varietà di pesci dei nostri mari, abbinati a petali di Frutta e Verdura, con almeno: 5 assaggi di Carpacci diversi, 5 assaggi di Tartar, Crostacei del giorno45Ostriche tre pezzi12Scampi Crudi30
Antipasti
Foie Gras di Mare Fegato di Rana Pescatrice affumicato, con Chutney alla Mela e Zenzero18'Cocktail di Gamberi ' omaggio agli anni 80, con Gamberi locali e salsa Fatta in casa30Polpo con Crema di Patate e Olive18Quattro Passi in Riva al Mare Quattro assaggi di antipasti (solo per tutto il tavolo, prezzo a persona)35 'Tonno del Chianti ' Sfilacci di Manzo con Fagioli locali e Olio nuovo16
Primi piatti
I Maltagliati Triglie, Olive e Broccoli
18
Cappelletti ripieni di Scampi e Scorzanera in Brodetto con Lemongrass e Ginger
20
Risotto al Nero con tartar di Seppia
20
Il Raviolo di Stracotto, Patate e Robiola
18
Secondi piatti
Calamaro ripieno di Pane Pomodoro e Basilico
24
Tornando dal Mercato Che si potrebbe chiamare Cacciucco 2.0
25
Pesce Nero Ricciola di Fondale con crema di Zucca e Cavolo Nero
30
Guancia con Fagiolo Lucchese
20
Stracotto con Patate al Rosmarino
20
Contorni
Fagiolo Lucchese
7
Patete al Forno al Rosmarino
7
Dessert
Marrs Mousse al Caramello ricoperta di Cioccolato, Crema al latte di Mandorla, Croccante, Gelato al Cocco
10
Il Semifreddo alla Frutta caramellata
10
Ananas Carpaccio di Ananas marinato al Pepe Rosa e Ginger, sorbetto al Limone, Peperoncino candito
10
Degustazione Cioccolato Selezioni Monorigini diverse provenienze e intensità
12
Un Classico Toscano Vin Santo e Cantucci di Ns Produzione
15
Vini dolci al Bicchiere
Moscato d’Asti
2016 - Bera Vittorio
10
Passito di Pantelleria
2008 - Ferrandes
10
Malvasia delle Lipari
2014 - Colosi
10
Château Suduirant
2009 - Castelnau de Suduriant
25
Sauternes
2001 - Château Suduirant
35
Vin Santo
1998 - Caparsa
20
Organic Port ‘Terra Prima’
NV - Fonseca
10
Vintage Port
1997 - Taylor’s
20
Tokaji Aszú 5 Puttonyos
2008 - Disznókó
10
Tokaji Aszú 6 Puttonyos
1993 - Nyulaszo
25
'Fino' Jerez-xeres-scherry
NV - Fernando de Castilla
10
Pedro Xiemenez, jerez-xeres-sherry
NV - Emilio Hidalgo
10
Distillati
La Grappa di Barolo
NV - Sibona
10
Grappa 'Tre Soli'
2001 - Berta
20
Gin Mare
NV - Gin Mare
10
Alpemare
NV - Liquore del Fortino
10
Calvados Pays D’Auge ans
NV - Michèle Giard
10
Calvados Pays D’Auge 8 ans
NV - Christian Drouin
15
Diplomatico Ron Antiguo Riserva, Venezuela
NV - Destillerias Unitas
10
Dzama Rhum Vieux, Madagascar
1988 - Vidzar
15
Hampden Pure Single Rum, Jamaican
NV - Conte de Cuba
20
Artist’s Blend, Blended Scotch Whisky
NV - Compass Box
15
Glasgow Blend, Blended Scotch Whisky
NV - Compass Box
10
Highland Heart Sherry Cask Malt, Single Malt Scotch Whisky
2001 - W&M
15
The Glenturret Oak Casks, Single Higland Malt Scotch Whisky
NV - Om.
10
Amrut, Indian Single Malt Whisky
NV - Amrut
20
Armagnac Clos Martin VSOP 8 anni
1989 - Clos Martin
25
Cognac lot n° 76 XO selection
NV - Tesseron
30
Rum, Cognac, Brandy
NV - Generico
8
Grappa, Amaro, Liomncello
NV - Generico
8
%%restaurant%%
%%winecellar%%
%%chef%%
excerpt:Il menù nasce dalla nostra storia personale, dal percorso dell’Oste e dello Chef in primis, della loro ricerca che oggi si traduce nel risultato del connubio tra le esperienze personali e professionali (la prima di tutte, 12 anni del nostro chef a fianco di Angelo Paracucchi).
text:Test
Propone una cucina prevalentemente di Mare, con il miglior pescato della costa Toscana e Ligure, in un ambiente caldo e accogliente.
In estate, in un fresco e magico giardino
La nostra filosofia
Nasce dalla nostra storia : la costante ricerca dell’identità del territorio, sia nei prodotti gastronomici che in quelli enoici, riconosciuta nei piatti e nei vini. Oggi Vi presentiamo Il risultato di una ricerca che continua quotidianamente, alla ricerca del prodotto migliore, di come utilizzarlo al meglio, di come farlo esprimere in tutte le sue caratteristiche.
Chi siamo?
Maurizio, Chef Executive allievo per 12 anni di Angelo Paracucchi; Alessandro, uno Chef di Cousine che ha molta confidenza con le Stelle; Davide, uno Chef de Rang d’altri tempi per eleganza e cortesia e Andrea conosciuto come Oste Moderno.
Perché Pesce Briaco
Perché facciamo le cose molto seriamente, ma ci piace anche divertirci. Un nome un pò scherzoso, per ricordare la principale attenzione al Pesce e la grande passione dei vini.
Il giardino estivo, arredato con gusto e richiami allo stile interno, accoglie pochi intimi tavoli in una fresca atmosfera, tra piante aromatiche e alberi esotici da frutto.
Il bianco e il color rame dominano la scena, integrandosi in perfetta armonia con il contesto, anche stavolta specchio della cucina dei nostri Chef.
Menu
%%winecellar%%
%%chef%%
excerpt:Un wine restaurant dove si bevono vini selezionati, frutto di una lunga e costante ricerca, con la cucina di Maurizio Marsili e Alessandro Lucchinelli.
text:Test
Lo chef si sveglia presto al mattino per esser certo di procurarsi la miglior materia prima disponibile. La trasforma, rispettandone la natura, e la interpreta fino all’arrivo dei clienti al tavolo, fino al risultato finale che dovrà preservare e al tempo stesso evidenziare tutto il lavoro svolto.
Lo chef non ha scorciatoie per raggiungere il suo obiettivo che è l’altissima qualità. Ci vogliono duro lavoro, dedizione e passione, oltre che tecnica e preparazione. Ci si deve dedicare anima e corpo, sia in cucina che nei momenti liberi. E ogni giorno ripartire con lo stesso immutato entusiasmo, in giro per i mercati, in cerca di nuova “bellezza”.
Maurizio Marsili
Pietrasantino di nascita e Viareggino di adozione, da sempre Maurizio collabora con i pescatori di Viareggio, della cui associazione è stato presidente per parecchi anni, contribuendo allo sviluppo delle tecniche di conservazione sui pescherecci.
In numerose occasioni testimonial anche di Slow Food, Maurizio da sempre collabora con biologi marini e oggi è il più esperto conoscitore e valorizzatore delle specie pescate nei nostri mari.
Muove i suoi primi significativi passi accanto ad Angelo Paracucchi, con cui rimane 12 anni.
Per questo è conosciuto come il suo fidato/virtuoso/talentuoso allievo. Dopo un'altrettanto lunga esperienza all'Hotel Plaza di Viareggio, approda a Vigna Ilaria e tutt'oggi è con noi come Chef Executive e centro del progetto "Pesce Briaco".
Alessandro Lucchinelli
Viareggino di nascita, dopo gli studi all'alberghiero di Massa e alcuni stage ed esperienze in ristoranti di livello della costa (tra cui Lorenzo di Forte dei Marmi, il Principe di Piemonte, Ariston ecc...), decide di completare la sua formazione all'estero: viaggia e lavora nelle Bermuda, a Londra, in Australia e in Francia, sempre in importanti mete Gourmet/stellate.
Imbarcato poi su yacht privati, rientra a Viareggio al Ristorante "Da Henry" con cui conquista in breve tempo la stella Michelin.
Dopo due importanti esperienze significative, quali Miro in Darsena e l'Orsa Maggiore a Forte dei Marmi, decide di sposare il progetto "Pesce Briaco". Oggi è il nostro Chef di Cucina.
Menu
%%restaurant%%
%%winecellar%%
excerpt:Lo chef si sveglia al mattino per accaparrarsi la miglior materia prima, per poi curarla gelosamente al ristorante. La lavora e la interpreta fino all’arrivo dei clienti al tavolo, accompagnandola fino al risultato finale che dovrà preservare e evidenziare tutto il lavoro svolto sino a quel momento.
text:
Pesce Briaco è un Ristorante appena fuori le Mura di Lucca, sulla 'Strada del Vino e dell’Olio' circondato da Viti e Olivi ed un lusso vissuto senza ostentazione. La Cucina è affidata a Maurizio Marsili, con Alessandro Lucchinelli al suo fianco. Al piano superiore, quattro accoglienti camere.
Scopri di più...
Adottiamo un protocollo speciale in ottemperanza alle nuove leggi di settore in materia COVID-19 e un ulteriore piano di sicurezza per garantirti oltre a efficenza e cura dei dettagli necessari, la massima tranquillità
Menu
%%restaurant%%
LE CAMERE
excerpt:Pesce Briaco è un Ristorante appena fuori le Mura di Lucca. Al piano superiore, quattro accoglienti camere, sulla ‘Strada del Vino e dell’Olio’. La Cucina è affidata a Maurizio Marsili, con Alessandro Lucchinelli al suo fianco.
Utilizziamo i cookies per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Acconsenti all'uso?
We use cookies to give you the best online experience. Please let us know if you agree.OkNoCookie policy